IMU+giugno%3A+rischio+stangata%2C+ipotesi+proroga+e+chi+non+la+pagher%C3%A0%2C+polemica+invendibili
ilovetrading
/2022/05/18/imu-giugno-rischio-stangata-ipotesi-proroga-e-chi-non-la-paghera-polemica-invendibili/amp/
Fisco

IMU giugno: rischio stangata, ipotesi proroga e chi non la pagherà, polemica invendibili

L’IMU di giugno è una vera stangata per gli italiani e si annuncia un esborso reso davvero pesante dalla gravissima crisi in atto.

Le associazioni a tutela della proprietà immobiliare insorgono contro questa tassa giudicata una delle più alte d’Europa e contro il rischio stangata derivante della riforma del catasto.

Twitter Palazzo Chigi/ANSA

Un rischio concreto quello della stangata, nonostante le parole del Governo.

Stress da gestire

In questo periodo la crisi e le tasse si stanno dimostrando un nemico difficile per l’equilibrio mentale degli italiani che risultano sempre più stressati ed in ansia per il futuro. Siete in tanti a scriverci al nostro indirizzo redazionale redazione@ilovetrading.it  per avere un confronto diretto su come gestire lo stress di questa situazione oggettivamente difficile. Per quanto concerne l’IMU, il Governo ed i partiti politici hanno ampiamente assicurato che la riforma del catasto non si trasformerà in una stangata sull’IMU. Tuttavia questo è messo fortemente in dubbio dalle associazioni a tutela della proprietà edilizia. Infatti le associazioni che tutelano i proprietari immobiliari ricordano come pur di far passare la riforma del catasto, il Governo ha posto addirittura la questione di fiducia.

Questione di fiducia e dunque, stangata

Questo significa che il governo non ha avuto paura di cadere in piena crisi Ucraina pur di far passare questa riforma.

Pixabay

Secondo la ricostruzione di questi analisti ciò significa che il governo si aspetta forti entrate dalla riforma del catasto e dunque non è vero che non ci saranno aumenti. In questo periodo molti sperano in una proroga dei termini previsti per la metà di giugno. Se ne parla tanto e si spera che una proroga effettivamente ci sarà ma al momento non c’è assolutamente nessuna conferma da parte del Governo. Il rischio è però quello che tanti Italiani effettivamente non riusciranno a pagare l’IMU. Le famiglie italiane risultano fortemente in sofferenza in questo periodo dal punto di vista economico e non sorprenderebbe se tanti nuclei familiari non riuscissero effettivamente a corrispondere questa tassa nei tempi prestabiliti. Mentre sulla stampa si parla tanto di bonus IMU, bisogna però ricordare che il bonus IMU è un bonus molto circoscritto che riguarda unicamente coloro i quali spostino alla loro attività economica in un paese in via di spopolamento.

Bonus ed immobili invendibili

Dunque questo bonus in realtà riguarda un numero veramente esiguo di cittadini e non può essere fruito da da tutti. Ma a proposito di paesi che si vanno spopolando una questione scottante è quella degli immobili in vendibili. L’Italia infatti è piena di paesi in via di spopolamento. Questo vale specialmente al sud ma anche al nord i paesi in queste condizioni sono tantissimi. I proprietari di immobili nei paesi in via di spopolamento sono costretti a pagare una pesante Imu per immobili che non solo non producono alcun valore ma che non si possono neppure vendere. Infatti in questi paesi tutti vogliono disfarsi della loro proprietà inutile ma chiaramente non ci sono acquirenti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa