Postepay%3A+fattura+emessa+a+tuo+nome+dai+truffatori%2C+ti+inguaia+e+ti+svuota+il+conto
ilovetrading
/2022/05/19/postepay-fattura-emessa-a-tuo-nome-dai-truffatori-ti-inguaia-e-ti-svuota-il-conto/amp/
Crimine

Postepay: fattura emessa a tuo nome dai truffatori, ti inguaia e ti svuota il conto

La carta Postepay è uno strumento molto amato dagli italiani.

Sono infatti milioni gli italiani che utilizzano la popolare carta di Poste Italiane. Il successo di PostePay dura ormai da tanto e gli italiani non mancano di apprezzare la facilità di utilizzo ma anche i bassi costi di questo strumento.

ANSA/ CARABINIERI

Chiaramente un prodotto così popolare non può non finire nelle mire dei truffatori. Gli imbroglioni infatti utilizzano la popolarità di questo strumento per mettere in campo una truffa veramente pericolosa che rischia di svuotare i conti dei titolari della Postepay.

Una truffa da evitare

È molto importante stare in guardia contro questo genere di frodi perché purtroppo si stanno moltiplicando e la Polizia Postale ne segnala continuamente di nuove.

Pixabay

Vediamo questa nuova truffa ideata ai danni della popolarissima postepay. Il cliente della carta riceve un messaggio che teoricamente proverebbe da Poste Italiane. Poste Italiane informa che ci sarebbe una fattura emessa a proprio nome e dal proprio conto. Dunque questo messaggio teoricamente all’utente appare come una semplice informazione di servizio che lo mette al corrente del fatto che c’è una fattura emessa a proprio nome. Viene anche indicato che se la fattura dovesse essere stata emessa per sbaglio o non dall’utente la si può bloccare cliccando sul link e andando alla procedura guidata. Ovviamente la fattura non esiste e Poste Italiane è del tutto estranea ai fatti

A cosa stare più attenti

Bisogna stare molto attenti a questo genere di messaggi. Con una vasta serie di pretesti come in questo caso può essere l’emissione di una fattura che invece non esiste e che chiaramente allarme il correntista, si spinge l’utente a cliccare sul link e ad andare su un sito che sembra quello di Poste Italiane ma in realtà non lo è. Si tratta di piattaforme truffaldine che hanno l’unico scopo di carpire i dati sensibili dell’utente.

Il trucco per non cascarci

Se si ricevono questo genere di messaggi è molto importante cancellarli subito ma è ancora più importante non cliccare sul link contenuto. Infatti è proprio cliccando sul link che i truffatori avranno raggiunto il proprio scopo e che si riuscirà ad accedere alle credenziali di accesso proprio del cliente. Ma come detto, varianti di queste truffe ne stanno girando veramente tante ed è davvero importante non prestar fede a questi messaggi che arrivano via SMS o via email.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa