Euro+debole+ed+Europa+in+recessione%3A+risparmiatori+italiani+sempre+pi%C3%B9+spaventati
ilovetrading
/2022/05/20/euro-debole-ed-europa-in-recessione-risparmiatori-italiani-sempre-piu-spaventati/amp/
Economia

Euro debole ed Europa in recessione: risparmiatori italiani sempre più spaventati

I risparmiatori italiani sono sempre più spaventati e timorosi perché le incognite internazionali sono davvero troppe.

La guerra in Ucraina colpisce le famiglie e le imprese italiane rinforzando l’inflazione che diventa sempre più pericolosa.

ANSA/MATTEO CORNER

La spirale inflazionistica globale appare sempre più stringente e per tante famiglie andare avanti diventa veramente difficoltoso.

Moneta debolissima

In più un danno fortissimo è ovviamente anche quello per le imprese e non a caso tante minacciano di chiudere.

Pixabay

L’euro diventa sempre più debole nei confronti delle altre valute ed è soprattutto nel cambio con il dollaro che si evidenzia l’estrema debolezza della moneta unica europea. Paradossalmente l’euro è debole persino nei confronti del Rublo ed i risparmiatori sono sempre più spaesati. Il fatto è che per l’Europa si annuncia una dura recessione e la penuria del gas russo può essere un ulteriore elemento di tensione su questo fronte. Un’altra incognita che pesa sull’Europa è anche quella della carestia globale. Se ne parla ancora poco ma secondo molti analisti la carestia globale rischia di avere un impatto ancora più duro di quello dell’inflazione. La Banca Centrale Europea è stretta in un bivio che la paralizza.

Risparmiatori spaesati

Una stretta monetaria potrebbe effettivamente abbassare l’inflazione ma rischia di accelerare il cammino verso la recessione. La debolezza dell’Euro riflette la debolezza dell’Europa e c’è chi pronostica la fine dell’Unione Europea. Se parlare di scenari del genere è decisamente esagerato e prematuro non bisogna assolutamente sottovalutare il fatto che la guerra in Ucraina abbia messo l’Unione Europea in una posizione scomodissima. I costi della guerra per l’Europa e dunque anche per i risparmiatori italiani sono altissimi. Se oggi questi costi vengono sentiti soprattutto sul fronte dell’inflazione e dell’ incertezza economica domani potranno avvertirsi sul fronte dei razionamenti di cibo e gas che appaiono sempre più probabili.

Rischio per le borse

D’altra parte i razionamenti del cibo sono già cominciati in altri paesi d’Europa e anche per quanto concerne il gas, la forte diminuzione di quello in arrivo dalla Russia ha colpito duramente alcuni paesi dell’Est. Probabilmente le borse con il loro forte nervosismo hanno già cominciato quel crollo dei mercati internazionali che molti stanno temendo. Le borse dall’inizio della stretta monetaria della Federal reserve hanno perso tanto e probabilmente continueranno a scendere. Il nervosismo estremo si è visto anche sulle criptovalute che sono letteralmente affondate in questo

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

5 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

18 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa