Nuovi+limiti+ai+contanti+in+tasca+ed+in+casa%3A+le+soglie+che+fanno+scattare+le+multe
ilovetrading
/2022/05/21/nuovi-limiti-ai-contanti-in-tasca-ed-in-casa-le-soglie-che-fanno-scattare-le-multe/amp/
Fisco

Nuovi limiti ai contanti in tasca ed in casa: le soglie che fanno scattare le multe

Il Governo guidato da Mario Draghi ha chiarito fin da subito che in cima alle sue priorità c’era la lotta all’evasione fiscale.

Ma lotta all’evasione fiscale significa anche lotta al denaro contante. Infatti è soltanto impedendo o fortemente ostacolando l’utilizzo del danaro contante che si può arginare l’evasione fiscale.

ANSA/POLIZIA

Dunque per il governo diventa determinante scoraggiare l’uso del contante e lo fa attraverso tante modalità che possono essere molto penalizzanti per chi sia abituato a questa modalità di pagamento e non sia ancora avvezzo ai pagamenti elettronici.

Limiti e soglie che fanno scattare gli accertamenti

Attenzione alle tante soglie che fanno scattare accertamenti ma anche multe. Il governo sa bene che per il professionista evadere il fisco è facilissimo: basta farsi pagare in contanti e non resterà mai traccia di quella transazione.

Pixabay

Ma ovviamente questo vale per qualsiasi cittadino e di conseguenza il governo sul fronte del contante cambia tutto ed anche avere troppo contante in tasca ed in casa diventa pericoloso. Vediamo con ordine che cosa evitare di fare per non incorrere in multe ed accertamenti. Innanzitutto c’è da tenere presente il limite al pagamento in denaro contante.

Limiti al danaro contante ed ai pagamenti

Attualmente si rischia una forte multa se si fa un pagamento in contanti dai €2000 in su. Ma questo vale solo fino alla fine dell’anno. Infatti dal 2023 anche soltanto pagando in contanti da €1000 in su scatterà la sanzione. Inoltre quando si paga in negozio a partire da giugno il negoziante non potrà più pretendere il pagamento in denaro contante. Dovrà per forza accettare carte e bancomat. Se il commerciante pretende il pagamento in contanti rischierà una multa proporzionale all’importo del pagamento stesso.

In tasca o in casa

Ma è anche importante non avere troppo danaro addosso oppure in casa. Se si viene sorpresi con troppo denaro in tasca oppure in casa il fisco potrà presumere che questa quantità sproporzionata di denaro serve appunto all’evasione fiscale o al riciclaggio di denaro sporco e di conseguenza accertamenti e sanzioni saranno possibili. Non esiste una vera e propria soglia fissa da non superare perché durante i controlli il danaro effettivamente trovato, viene rapportato in modo diretto alla situazione economica del contribuente. Dunque per un contribuente più benestante potrà non apparire strano che abbia addosso una grande quantità di denaro, ma per un contribuente decisamente più in difficoltà dal punto di vista economico, la stessa quantità potrebbe apparire sospetta e far partire verifiche.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa