Nuovi+limiti+ai+contanti+in+tasca+ed+in+casa%3A+se+superi+le+soglie+arrivano+multe+ed+accertamenti
ilovetrading
/2022/05/22/nuovi-limiti-ai-contanti-in-tasca-ed-in-casa-se-superi-le-soglie-arrivano-multe-ed-accertamenti/amp/
Fisco

Nuovi limiti ai contanti in tasca ed in casa: se superi le soglie arrivano multe ed accertamenti

Il Governo interviene con forza sulla questione dei contanti perché mai come in questo periodo la lotta all’evasione fiscale diventa cruciale per lo stato.

Il Governo ha nel mirino il denaro contante perché le casse dello Stato patiscono l’elargizione di continui bonus e far pagare le giuste tasse agli evasori fiscali diventa ancora più importante.

MAURIZIO BRAMBATTI/ANSA

Per quanto riguarda le soglie del denaro contante ci sono tante cose alle quali stare attenti ed è il caso di vedere nel dettaglio.

Soglie al danaro contante

Prima di tutto c’è la questione dei pagamenti in contanti. Fino alla fine di quest’anno le multe scatteranno per pagamenti in contanti dai €2000 in su.

Pixabay

Ma dall’inizio del 2023 già pagamenti dai €1000 in su saranno duramente multati. Oltre a questo limite per l’utilizzo dei contanti c’è anche la novità dei pagamenti in negozio. Infatti il negoziante che dovesse pretendere il pagamento in contanti riceverà una multa di €30 aumentata proporzionalmente in base all’importo dell’acquisto stesso. Questo entrerà in vigore da giugno. Dunque da giugno il negoziante non potrà più pretendere il pagamento in contanti ma dovrà necessariamente accettare anche carta o bancomat.

Controlli e multe

Ma anche se tanti Italiani lo sottovalutano, esistono anche limiti per il denaro che si può avere addosso o che si può avere in casa. In caso di controlli e di perquisizioni essere trovati con troppo denaro addosso o troppo danaro in casa farà partire accertamenti e multe. Infatti una quantità esagerata di danaro farà venire il sospetto all’Agenzia delle Entrate che questo danaro è il frutto o comunque sia è strumentale all’evasione fiscale o al riciclaggio di denaro sporco. Ma vediamo di capire quando il denaro addosso ed in casa è considerato troppo.

Evasione nel mirino

Il fisco nel valutare quando il denaro sia troppo tiene in considerazione la condizione economica del singolo contribuente. Dunque se il denaro trovato in casa di un soggetto appare proporzionato al suo tenore di vita perché magari si tratta di un individuo benestante, questo potrà ancora essere considerato tollerabile. Ma un cittadino che dovesse avere un tenore di vita piuttosto basso e che però venisse trovato con grosse quantità di denaro contante in casa o anche addosso farebbe sicuramente insospettire il fisco. Sarebbe a questo punto tenuto a dare chiare spiegazioni del perché di questo denaro contante.

Denaro in tasca ed a casa

Ma oltre a questo problema sul denaro contante c’è anche un controllo molto più stretto per quello che riguarda conti correnti e carte di credito. Infatti con la super anagrafe dei conti correnti l’Agenzia delle Entrate può tenere sotto stretto controllo le spese degli italiani e scoprire subito quando ci sia qualcosa che non quadra rispetto a quanto dichiarato nella dichiarazione dei redditi. Dunque i controlli per quello che riguarda il denaro contante ma anche carta di credito e bancomat diventano sempre più stringenti e penetranti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa