Cambia tutto sui versamenti e i bonifici ed è importante per gli italiani capire come l’Agenzia delle Entrate sta monitorando i loro movimenti.
Le casse dello Stato sono assai disastrate a causa dei continui bonus ed elargizioni straordinarie. Il governo ho bisogno di fare cassa ed intende farlo con la lotta all’evasione.
L’Agenzia delle Entrate infatti si è dotata di strumenti innovativi per passare al setaccio tutti i movimenti bancari degli italiani.
Questi strumenti innovativi sono la super anagrafe dei conti correnti e i nuovi software ad intelligenza artificiale.
Attraverso questi controlli informatizzati è facile passare al setaccio qualsiasi operazione anche piccola che un italiano faccia in banca. Prelievi e versamenti ma anche bonifici e giroconti sono attentamente monitorati e qualsiasi attività appaia anomala è immediatamente segnalata l’operatore umano che poi farà partire i controlli. In particolare i versamenti e i bonifici possono essere uno strumento assai utile agli evasori fiscali per dissimulare entrate che vogliono occultare al fisco. Ma proprio per questo le persone per bene devono stare particolarmente attente a come utilizzano Questi strumenti perché è facile far scattare dei campanelli d’allarme.
Versare cifre che non appaiano allineate alla dichiarazione dei redditi sicuramente farà partire accertamenti e multe così come anche fare bonifici può essere attenzionato dal fisco. In sostanza l’Agenzia delle Entrate attraverso i suoi software sempre più raffinati cerca di comprendere quando i movimenti di un cittadino siano coerenti con la sua situazione economica e con quanto dichiarato in dichiarazione dei redditi. Ma non sono soltanto bonifici e versamenti a finire nel mirino del fisco. Anche gli acquisti con la carta di credito o i prelievi Bancomat sono radiografati ed archiviati.
La super anagrafe dei conti correnti conserva uno storico di tutti i nostri movimenti bancari e di conseguenza nel tempo tutto ciò che appare poco consono alla dichiarazione dei redditi può emergere molto facilmente. Lo scopo ovviamente è quello di sbarrare la strada all’evasione e riciclaggio di denaro sporco. Infatti in Italia l’evasione si attesta a volumi altissimi e se si riuscisse ad erodere questa montagna di nero anche solo in parte il governo avrebbe danaro a sufficienza per tutte quelle elargizioni sociali alle quali e pressante mette chiamato. Infatti l’Italia si appresta ad entrare in recessione ed il governo ha bisogno di approntare misure sociali perché le fasce più deboli della popolazione reggano l’impatto di questa dura congiuntura.
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…