Pensionati e lavoratori potranno godere di alcune somme più a fine mese. Però la misura studiata potrebbe non bastare per tutti.
Per le famiglie che affrontano problemi economici il governo guidato dal premier Mario Draghi ha pensato di andargli incontro e provvedere con alcune misure che possano in qualche modo contrastare il caro prezzi, in particolare su energia, carburanti e aumenti legati al cibo. Il Governo ha studiato provvedimenti per lavoratori dipendenti e anche per pensionati, spesso dimenticati dalle misure di aiuto economico. Previsti circa 14 miliardi di euro di interventi, tra cui anche soldi pe r i costi sull’energia. Direzionati alle famiglie invece circa 8 miliardi di euro. Ora c’è da capire qual è la cifra degli aumenti previsti nel Decreto Aiuti, ma anche quale sarà la platea a cui l’intervento si rivolge. Ecco che proveremo a vedere cosa succede.
Da quanto si legge nel provvedimento a cui il governo guidato da Mario Draghi ha dato l’ok, gli aumenti riguardano circa 200 euro per i pensionati. Con un’attenzione dettagliata: l’aumento non sarà valido per ogni mese ma esclusivamente allegato ad un solo mese. Come si dice in ordine tecnico, si tratta di una tantum. Inoltre, c’è da sapere che l’aumento non riguarda tutti coloro che rappresentano la platea dei pensionati, ma solo coloro che non superano il reddito di 35mila euro annui. Una limitazione stabilita per andare incontro a coloro che vivono maggiori difficoltà a sostenere le spese di tutti i giorni. Una categoria, quella dei pensionati, che vive maggiormente la crisi economica e che deve subire (anche troppo) gli aumenti del caro vita. Quelli sanciti oggi sono un altro aumento rispetto a quelli già sanciti dalla rivalutazione previsti dalla rivalutazione delle pensioni che ha abbassato le spese di Irpef e ha aumentato le detrazioni, facendo salire così le somme per i pensionati.
Se l’obiettivo è quello di contrastare il carovita, la risposta è negativa. Su questo c’è la rivalutazione delle pensioni che, per quest’anno, sarà molto bassa. E che corrisponde ad un lordo provvisorio dell’1,7 per cento. Per questa ragione, il bonus sulle pensioni potrebbe non essere sufficiente. Anche perché l’inflazione viaggia al 6 per cento.
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…