Si+rischia+un+nuovo+crack+immobiliare+come+quello+del+2008+e+i+mercati+tremano
ilovetrading
/2022/05/28/si-rischia-un-nuovo-crack-immobiliare-come-quello-del-2008-e-i-mercati-tremano/amp/
Economia

Si rischia un nuovo crack immobiliare come quello del 2008 e i mercati tremano

La crisi dei subprime del 2008 è stata un evento devastante capace di mandare al tappeto le borse e di far subire un duro colpo al sistema bancario mondiale.

Sembra un evento lontanissimo nel tempo eppure ci sono i presupposti perché qualcosa del genere accada di nuovo.

Pixabay

Come sappiamo l’inflazione è altissima. Le banche centrali per mesi hanno cercato di minimizzare il fenomeno.

Un nuovo crollo dell’immobiliare

I numeri uno della banca centrale degli Stati Uniti e dell’Unione Europea hanno passato mesi a sostenere che l’inflazione fosse un fenomeno transitorio e poco importante.

Pixabay

Nel frattempo però è emersa la realtà: l’inflazione è fortissima e rischia di travolgere l’economia globale. A questo punto le banche centrali hanno le mani legate: devono assolutamente arginare l’inflazione e l’unico modo che hanno per farlo è quello di aumentare i tassi. Aumentando i tassi l’inflazione sicuramente si ridurrà ma c’è un effetto collaterale assai pericoloso. Anzi gli effetti collaterali sono molteplici. Innanzitutto aumentando i tassi l’economia potrebbe entrare più velocemente in recensione. In secondo luogo l’aumento dei tassi potrebbe teoricamente anche scatenare un vero e proprio crollo delle borse.

La FED deve essere molto cauta

In un certo senso questo lo stiamo già vedendo perché è stato probabilmente l’annuncio del rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve a creare quella marcata debolezza in borsa che si è riscontrata negli ultimi mesi. Ma un aumento dei tassi significa anche mettere in crisi il settore immobiliare americano. Se i tassi aumentano tutto l’immenso mercato dei mutui americano può incepparsi e la situazione potrebbe essere non troppo diversa da quella del 2008. In realtà all’epoca a rendere tutto assolutamente esplosivo c’era la grande quantità di spazzatura finanziaria messa in campo per sostenere un mercato immobiliare che era chiaramente in bolla.

I timori di oggi

Oggi forse tutta quella spazzatura circolante non c’è eppure il rischio di un crack immobiliare americano è assolutamente presente. Probabilmente è proprio per questo che la Federal Reserve si sta mostrando particolarmente prudente. Se ha annunciato chiaramente che il rialzo dei tassi è la nuova politica della banca centrale, si è anche affrettata a dire che probabilmente nel 2023 sarà già necessario un nuovo taglio. Insomma i timori chiaramente ci sono. Ma se la FED per non scatenare questa crisi immobiliare si dimostrerà troppo pavida sui tassi l’inflazione potrebbe andare fuori controllo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa