Aria+condizionata+in+auto%3A+arrivano+divieto+e+multa+%26%238220%3Bsvenimenti+per+il+caldo%26%238221%3B
ilovetrading
/2022/05/29/aria-condizionata-in-auto-arrivano-divieto-e-multa-svenimenti-per-il-caldo/amp/
Motori

Aria condizionata in auto: arrivano divieto e multa “svenimenti per il caldo”

L’aria condizionata d’estate è un piacere ma anche un elemento di sicurezza in auto, ma ora cambia tutto.

Arriva la bella stagione ed usare l’aria condizionata in auto diventa importante specie per chi deve stare tanto tempo nella vettura, ma occhio alla nuova multa.

ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Vediamo cosa cambia e come evitare la pesante sanzione stradale.

Divieto di aria condizionata in auto

D’estate in automobile la temperatura può raggiungere picchi veramente elevati. Riuscire a reggere questa tremenda afa non è facile e per chi sia d’età più avanzata può essere anche pericoloso.

Pixabay

Anche perchè d’estate l’auto di usa anche per andare al mare ed in certi orari la vettura diventa veramente un forno e solo grazie all’aria condizionata il tragitto risulta sopportabile. Eppure l’aria condizionata è anche qualcosa che ha un alto impatto energetico, ecco perchè scatta la multa in auto. L’aria condizionata, infatti, fa consumare molto più carburante al nostro motore e di conseguenza è qualcosa di costoso per noi ed antiecologico per l’ambiente. Ma vediamo come funziona la multa.

Scatta la multa

Siamo in piena crisi energetica e dunque è giusto stare attenti all’impatto energetico di quello che facciamo, ma addirittura ricevere una multa per l’aria condizionata in auto può apparire qualcosa di esagerato. Eppure la multa esiste ed il suo scopo è proprio quello di spingere i cittadini ed in questo caso gli automobilisti a comportamenti più assennati. Eppure la legge capisce perfettamente che ci sono casi nei quali l’utilizzo del condizionatore in auto e legittimo e quindi è importante capire quando l’aria condizionata si possa effettivamente utilizzare e quando sia vietata.

Quando scatta la multa

E’ importante capirlo anche perchè la multa che si riceve è piuttosto salata. Infatti la multa per il condizionatore in auto può anche superare i 400 euro. Vediamo perchè. Il legislatore vuole scoraggiare l’uso del condizionatore in auto per ragioni ecologiche. D’altra parte, però, non può proibirlo sempre, dunque ha individuato dei casi nei quali il climatizzatore è consentito ed uno solo, ma molto importante nel quale è vietato. Infatti il climatizzatore in auto è vietato se si sia in sosta a motore acceso. In questo caso lo spreco di benzina diventa veramente troppo e se gli agenti dovessero notare questo comportamento la sanzione sarebbe immediata e dura. Dunque attenzione ad evitare questa situazione proibita dal codice.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Motivi nascosti che fanno crescere l’ISEE e azioni concrete per abbassarlo senza errori

Quando l’ISEE sembra troppo alto non è sempre solo una questione di redditi elevati. Ci…

3 ore Fa

Come vivere meglio con la pensione trasferendosi all’estero: storie ed esempi reali che fanno riflettere

Immaginare una vita completamente nuova non è un sogno irraggiungibile. Per molti, il trasferimento all’estero…

6 ore Fa

Agevolazioni auto Legge 104: come ottenere IVA al 4%, detrazioni e bollo zero senza errori

Un’auto non è sempre solo un mezzo di trasporto. In certe situazioni diventa un ponte…

8 ore Fa

Sui mercati azionari pende una spada di Damocle: le banche di affari avvertono di rischi che potrebbero essere imminenti

Cosa accade quando i mercati finanziari iniziano a muoversi come onde imprevedibili? Non è solo…

11 ore Fa

Pochi sanno quanto aumenta la pensione per ogni anno di contributi versati. La guida completa con esempi pratici e casi reali

Quanto vale davvero ogni anno di lavoro? Non è solo una questione di cifre sul…

13 ore Fa

Quando il primo assegno pensionistico non è quello atteso: tutti i passaggi per ottenere il ricalcolo e non perdere diritti

Non sempre il primo assegno pensionistico corrisponde a ciò che ci si aspettava. Il momento…

15 ore Fa