Reddito+energetico%3A+finalmente+parte%2C+%E2%82%AC8500+subito+sul+conto+e+addio+bolletta+energia
ilovetrading
/2022/05/29/reddito-energetico-finalmente-parte-e8500-subito-sul-conto-e-addio-bolletta-energia/amp/
Consumi

Reddito energetico: finalmente parte, €8500 subito sul conto e addio bolletta energia

La bolletta della luce del gas stanno diventando un grandissimo problema per le famiglie italiane.

Ma per fortuna dopo un’attesa durata francamente troppo arriva il reddito energetico.

ANSA/ANGELO CARCONI

Di reddito energetico è un bel po’ che si parla perché è un’ottima idea per fronteggiare le tremende bollette dell’energia.

8.500 euro subito sul conto

Infatti come sappiamo le famiglie italiane sono messe letteralmente in ginocchio dalla bollette della luce e dell’energia.

Pixabay

Tra l’altro proprio con l’arrivo dell’estate la bolletta del gas tende a scendere perché riscaldamento non serve più ma è proprio quella dell’energia elettrica ad impennarsi a causa dei condizionatori. La politica ha perso un bel po’ di tempo sul reddito energetico ma finalmente le cose sono partite. Vediamo di che cosa si tratta: il reddito energetico è un’ottima idea per azzerare le bollette degli italiani. Si tratta dell’installazione di pannelli fotovoltaici sulle case degli italiani con redditi più bassi.

Tutto a carico dello Stato

Ma la cosa bella di questa installazione è che è totalmente a carico dello Stato. Dunque la famiglia non spende niente per questi pannelli solari ma in più si ritrova con le bollette azzerate per sempre punto decisamente un’idea sociale ma anche intelligente. Tra l’altro è anche un’idea assolutamente ecologica perché rende il paese molto più sostenibile dal punto di vista ambientale. Soltanto che fino ad oggi questa idea del MoVimento 5 Stelle era rimasta a galleggiare nei corridoi della politica. Finalmente però le regioni cominciano a dare una concreta attuazione a questa idea e si parte con l’erogazione del reddito energetico. Adesso infatti è chiara anche la cifra: il reddito energetico vale €8.500 ed il tetto ISEE entro il quale si può richiedere è quello dei €20.000.

Le regioni si muovono

La prima regione ad essere concretamente partita con il reddito energetico è la Regione Puglia ma altre stanno seguendo. Vediamo come funziona e come fare. La famiglia che chiede il reddito energetico avrà le spese per l’acquisto e per l’installazione dei pannelli fotovoltaici completamente coperte dalla regione e quindi non dovrà sborsare nulla. L’energia generata da quei pannelli fotovoltaici sarà ad esclusivo uso e consumo e così di conseguenza le sue bollette successive saranno ridotto a zero oppure fortemente ribassate.

Come chiederlo

Per poter richiedere il reddito energetico bisogna andare sull’apposito sito della Regione Puglia e verificare se si rientra nei requisiti fissati dalla regione per ottenere questo importante aiuto. Se così dovesse essere bisogna scaricare la modulistica, compilarla in ogni sua parte ed inviarla. A questo punto si beneficerà di questo importante aiuto. L’auspicio è che anche le altre regioni velocizzino i loro procedimenti decisionali interni in modo tale da mettere a disposizione di tutti i cittadini italiani questo aiuto sociale ma anche ecologico.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa