Lavoro+part+time%2C+cosa+accadr%C3%A0+con+la+pensione+dopo
ilovetrading
/2022/05/31/lavoro-part-time-cosa-accadra-con-la-pensione-dopo/amp/
Economia

Lavoro part time, cosa accadrà con la pensione dopo

La contribuzione è un mondo ricco di sorprese, a volte spiacevoli. Un caso è rappresentato da chi lavora con contratti part-time. C’è qualcosa che non si può non sapere. 

Il mondo della contribuzione è sempre in evoluzione e non fornisce quasi mai regole certe.

ANSA , Napoli, CIRO FUSCO

Ad esempio, un aspetto interessante è rappresentato da coloro i quali hanno un contratto part-time. Spesso ritengono che la loro attività è retribuita come se fosse una normale attività, ma spesso non vale questo ragionamento e ci si ritrova con grandi sorprese. Questo perché bisogna uscire dall’idea che la somma dell’assegno della pensione corrisponda agli anni di lavoro che la persona ha fatto. Quello che diventa invece determinante sono i contributi previdenziali. Perché se è vero che per il lavoro full time una settimana di lavoro corrisponde ad una settimana contributiva, non vale la stessa regola per i contratti part-time.

Pensione e lavoro part-time, c’è qualche problema

ANSA, Napoli, CIRO FUSCO

Il rischio infatti è che ai fini della pensione una settimana di lavoro part-time non fornisce il diritto al riconoscimento di una settimana contributivi: questo si traduce con la conseguenza che si avranno meno versamenti rispetto a quelli immaginati e calcolati. E’ facile capire come questo ha delle conseguenze dirette sulla pensione, sia in termini quantitativi che in termini di quando verrà erogata. Un esempio. Se un uomo o una donna hanno lavorato per 20 anni con un contratto part-time e hanno raggiunto 67 anni di età, la sua quota contributiva non corrisponde affatto alla contribuzione che si sarebbe ottenuta avendo un contratto full time. Dunque, il percorso per staccare il ticket della pensione si complica notevolmente.

Cosa fare se manca qualcosa nella contribuzione

ANSA, Napoli, CESARE ABBATE

Ecco che allora il lavoratore può dar vita al cosiddetto ravvedimento operoso, una pratica che consente di pagare ciò che manca. Tramite questa operazione il lavoratore paga la parte mancante dei contributi: è uno dei modi più rapidi e senza controindicazioni per sanare e regolarizzare la vicenda. Naturalmente questo sistema fa sì che si evitano procedure sanzionatorie o di attivazione dell’istituto di previdenza. O dell’Agenzia dell’Entrate con le sue tanto temute cartelle esattoriali che provocano pensieri e soldi da cacciare, in alcuni casi anche molto salate.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa