14+miliardi+in+pi%C3%B9%2C+perch%C3%A9+Putin+%C3%A8+pagato+anche+da+noi
ilovetrading
/2022/06/01/14-miliardi-in-piu-perche-putin-e-pagato-anche-da-noi/amp/
Economia

14 miliardi in più, perché Putin è pagato anche da noi

Nonostante le sanzioni condivise dalla maggior parte dei Paesi europei, continuiamo a finanziare Putin con 14 miliardi in più

La guerra in Ucraina, purtroppo, non si è per nulla fermata e continuano gli attacchi da parte dell’esercito russo. Tuttavia, l’Europa non è rimasta a guardare e, dal momento dell’invasione, ha deciso di emettere sanzioni nei confronti del Paese degli zar.

(KHAIL METZEL/PUTNIK/ ANSA)

Nonostante i Paesi dell’Unione si siano presentati in maniera piuttosto unita nel voler indebolire la Russia, è in atto un comportamento piuttosto ipocrita. A causa del caro-carburanti, infatti, stiamo continuando a finanziare Putin, a cui arriveranno ulteriori 14 miliardi dalle casse dell’Europa, ecco perché.

Altri 14 miliardi per Putin da parte dell’Europa

Secondo Anton Siluanov, il ministro delle Finanze russo, nelle casse dello Stato entreranno circa 13,7 miliardi di euro. La Russia, infatti, incasserà circa 1 trilione di rubli in più incassate grazie alla vendita di greggio e gas che arricchiranno ulteriormente le casse di Putin, finanziando indirettamente la sua guerra.

“Stimiamo che i ricavi aggiuntivi dagli idrocarburi – ha continuato Siluanov – potrebbero arrivare fino a mille miliardi di rubli, secondo le previsioni elaborate con il ministero dello Sviluppo economico”.  Lo stesso ministro, ha detto che gli introiti extra verranno dedicati al finanziamento della guerra in Ucraina e per i pagamenti a pensionati, famiglie con figli e membri che partecipano all’invasione.

Le sanzioni europee hanno infatti escluso, almeno per ora, gli idrocarburi provenienti dalla Russia e che rappresentano il maggior introito del Paese di Putin. Tuttavia, l’invasione ha provocato un aumento vertiginoso dei prezzi, che ha portato introiti extra nelle casse di Mosca.

(ANSA/STEPHANIE LECOCQ)

Nella giornata di domani, intanto, è previsto il Consiglio Ue straordinario che dovrà decidere sul sesto pacchetto di sanzioni. Il rischio che vi sia un nulla di fatto non è mai stato così alto, in quanto un possibile stop al gas e al petrolio russo potrebbe apportare gravi danni all’economia europea.

Intanto, si continua a trattare con l’Ungheria che potrebbe permettere ad Orban di ottenere una dilazione fino a quattro anni, in cambio della rimozione del veto nei confronti della manovra di stop all’oro nero. In alternativa, l’Ungheria potrebbe ottenere risorse aggiuntive che aiuterebbero il Paese a compensare l’affrancamento.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa