Bomba+migratoria+e+crisi+alimentare%3A+cosa+rischiano+gli+italiani+con+la+carestia+globale
ilovetrading
/2022/06/01/bomba-migratoria-e-crisi-alimentare-cosa-rischiano-gli-italiani-con-la-carestia-globale/amp/
Economia

Bomba migratoria e crisi alimentare: cosa rischiano gli italiani con la carestia globale

L’inflazione e la guerra in Ucraina hanno gettato le basi per una carestia globale e l’Italia rischia molto.

Con la fine della pandemia di covid sembrava che il mondo potesse velocemente recuperare i livelli produttivi perduti e che tutto potesse tornare alla normalità.

Pixabay

Invece nulla è stato più come prima. Infatti la forte iniezione di liquidità voluta dalle banche centrali per far riprendere rapidamente l’economia ha gettato le basi per una fortissima inflazione che oggi arriva a minacciare gravemente le famiglie e le imprese in tutto il mondo.

Carestia globale

La gravissima inflazione unita alla guerra di Putin ha fatto salire in modo impressionante i costi della coltivazione dell’allevamento in tutto il mondo e di conseguenza si rischia una vera e propria carestia globale.

Pixabay

Già oggi il prezzo del cibo in Italia è aumentato e tanti italiani preferiscono fare la spesa al discount al posto che al tradizionale supermercato. Ma invece 53 paesi del mondo è scoppiata una vera e propria allerta alimentare perché il grano bloccato da Putin in Russia e in Ucraina sta affamando tanti paesi del mondo. Il rischio per gli italiani e quello che il cibo diventi sempre più caro e sempre più introvabile ma il rischio per i paesi africani e mediorientali è quello di una vera e propria fame ed un ondata migratoria senza precedenti potrebbe abbattersi sull’Europa.

Una grande ondata migratoria

Come al solito i migranti finiscono per essere il riflesso delle grandi emergenze del nostro mondo e anche stavolta non è diverso. Si rischia che una vera e propria ondata migratoria senza precedenti si riversi sull’Europa perché ormai davvero troppi paesi africani hanno difficoltà insormontabili di approvvigionamento alimentare. I progressi che in questi anni erano stati fatti contro la fame nei paesi più poveri sono stati letteralmente mandati in fumo dal covid e dall’inflazione e oggi la situazione è peggiore che mai.

Ipotesi razionamenti

In Italia la carestia globale potrebbe anche portare all’ipotesi dei razionamenti del cibo. Due elementi fanno temere questo. Il primo è che la Spagna ha già legalmente autorizzato i suoi supermercati a razionare il cibo. Il secondo è che il presidente Mario Draghi già tempo fa aveva detto che il razionamento del gas e del cibo erano ipotesi da non escludere laddove ce ne fosse stato bisogno.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa