Guai in vista per il rifornimento del gas: qualcosa sta cambiando e gli esperti iniziano ad essere spaventati. Ecco cosa accade.
Il problema, secondo la gli esperti, è che ancora non è iniziata la campagna di ristoccaggio del gas. Un mezzo che solitamente inizia ora per finire in estate.

Questo non si sta verificando, con l’annessa preoccupazione per le conseguenze che può determinare in autunno, quando il gas servirà per riscaldare le case degli italiani. Tant’è che a ricorrere ai ripari in qualche modo è stato anche il governo, che ha messo nero su bianco le norme per una limitazione all’utilizzo di termosifoni e condizionatori nelle strutture della pubblica amministrazione. Dall’inizio del mese di maggio, infatti, e fino a fine marzo prossimo (2023) si abbasserà la media della temperatura nei palazzi della pubblica amministrazione, la quale non potrà superare i 19 gradi centigradi. C’è una tolleranza, pari a 2 gradi in più. Limiti anche al contrario: 27 gradi, sempre con due gradi di tolleranza. Tutto questo è inserito nel decreto-legge denominato “Bollette” che è stato approvato dalla Camera (o meglio dalle commissioni ambiente e attività produttive). Questo vale per tutti gli edifici pubblici? Chiaramente no. Dalle limitazioni sono escluse le scuole, gli ospedali e le case di cura.
Crisi energetica, perché il gas ci costa così tanto

Condizionatori e termosifoni, ecco quanto si consuma in numeri

E’ proprio su termosifoni e sui riscaldamenti della case che gli italiani sembrano spendere di più. L’Istat ha reso noto i numeri: il 70 per cento viene consumato proprio nelle abitazioni. D’inverno, il 50,3% utilizza il gas e il 18,3% l’energia elettrica. Di conseguenza anche il costo delle bollette della luce: nel 2019 è stata pari a 47,31 euro/mese.