Nuovo+limite+durissimo+ai+contanti+in+tasca+e+a+casa%3A+multe+pesanti+dal+Fisco
ilovetrading
/2022/06/01/nuovo-limite-durissimo-ai-contanti-in-tasca-e-a-casa-stangata-multe/amp/
Fisco

Nuovo limite durissimo ai contanti in tasca e a casa: multe pesanti dal Fisco

Attenzione ai contanti che si tengono in casa e anche a quelli che si portano con sé in tasca.

Il Governo è sempre più duro nella sua lotta al denaro contante e scattano multe e sanzioni pesanti.

ANSA/US DIA E GDF

In questo momento così duro per l’economia il Governo è chiamato ad aiutare le fasce più deboli che ormai sono letteralmente alla fame.

I nuovi limiti ai contanti

Allo stesso tempo però è chiamato anche a non appesantire troppo i conti dello Stato e a ridurre il debito pubblico.

Pixabay

Dunque il governo punta tutto sulla lotta all’evasione fiscale che diventa sempre più dura e serrata. Nel mirino del governo c’è dunque l’evasione fiscale ma questo significa anche che c’è il danaro contante. Infatti il denaro contante è proprio lo strumento che consente sia l’evasione fiscale che il riciclaggio del denaro sporco. Entrambi i fenomeni in Italia sono ad un livello altissimo e l’evasione fiscale che si registra nel nostro paese ha raggiunto ormai livelli paurosi. Se si riuscisse ad aggredire in modo serio l’evasione fiscale sarebbero possibili spese sociali in grado di dare realmente sollievo a chi più sta soffrendo ma anche in grado di far ripartire l’economia sana del paese.

Chi rischia con i nuovi limiti

Vediamo dunque cosa cambia per il denaro contante. Innanzitutto per qualsiasi pagamento in contanti dai €2000 in su ci saranno pesantissime multe. Infatti la soglia per il pagamento del contante è attualmente a €2000 ma già dall’anno prossimo scenderà a soli €1000. Dunque dall’anno prossimo chiunque acquisterà qualsiasi cosa pagando in contanti più di €1000 riceverà una salata sanzione. Ma cambia tutto anche per i pagamenti in negozio. Infatti il negoziante non potrà mai più chiedere il pagamento in contanti. Se dovesse pretendere il contante rifiutare carta al bancomat riceverà una multa di €30 ma aumentata in ragione del l’importo dell’acquisto rifiutato. Insomma il denaro contante è veramente nel mirino del governo e bisogna stare estremamente attenti ma vediamo perché anche il contante a casa o in tasca può diventare un problema e può dare vita multe e sanzioni ma anche controlli molto particolareggiato.

A cosa stare attenti

Se un cittadino viene trovato con troppo danaro addosso oppure in casa il fisco automaticamente potrà pensare che tutto quel danaro e il provento di attività in nero non dichiarate e di conseguenza non tassate. Troppo denaro liquido per il fisco significa automaticamente evasione e per il cittadino giustificarlo potrà diventare difficilissimo. Ma cerchiamo di capire quando il denaro diventa troppo da tenere in casa in contanti. La legge attuale connette tutto alla situazione economica concreta del cittadino. Dunque se per il tipo di vita che un cittadino conduce ma soprattutto per la sua situazione economica una certa quantità di denaro sembra ragionevole questo non significa che possa sembrare altrettanto ragione che vuole per chi magari abbia una situazione economica più complicata.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa