Bar%2C+multa+da+1000+euro+dopo+un+caff%C3%A8+a+2+Euro
ilovetrading
/2022/06/02/bar-multa-da-1000-euro-dopo-un-caffe-a-2-euro/amp/

Bar, multa da 1000 euro dopo un caffè a 2 Euro

Ha fatto molto discutere la notizia di un ristoratore che ha fatto pagare 2 euro un caffè decaffeinato. Ora il proprietario del bar spiega le sue ragioni. E rivela qualcosa di inaspettato.  

“Guru del chicco, alchimista dell’espresso o più semplicemente coffee lover”.

(Ansa, Roma)

Sono i soprannomi che i giornali nel tempo gli hanno attaccato a Francesco Sanapo, salentino di nascita ma ormai adottato da Firenze, che nel 2013 ha fatto il progetto gigliato “Ditta Artigianale”. Negli scorsi giorni Sanapo è andato su tutti i giornali, e non sono mancate critiche, per la multa da mille euro della Polizia Municipale per un prezzo di un decaffeinato non visibile, nonostante fosse esposto il Qr Code. A chiedere l’intervento dei vigili era stato un cliente che aveva perso la testa per un particolare decaffeinato – con un chicco del Chiapas – al costo di due euro. I social si sono divisi, fra quelli che sventolano la bandiera della qualità e chi ritiene sia un ricarico esoso per una tazzina. Ne parliamo con il diretto interessato.

Il barista e imprenditore spiega il caffè a due euro

ANSA, Carrara, RICCARDO DALLE LUCHE

 

La vicenda ha creato molto scalpore sui social. Ora qualche giornale ha dato a Sanapo di risponde alle critiche: “Ci ho fatto l’abitudine, quando aprii in Via de’Neri fui preso di mira perché vendevo l’espresso a 1,50 euro, prezzo considerato fuori mercato. Ora è stato accantonato. Spero adesso si passi anche il resto, il fatto è che se si fa qualità questa va pagata”.

Qualche consiglio su un buon caffè

(ANSA, Firenze, MAURIZIO DEGL INNOCENTI)

Intanto partiamo dal dire che una corretta estrazione avviene in un tempo di venti, trenta secondi. A livello visivo il caffè deve avere una bella crema, elastica”. All’olfatto deve sprigionare un aroma ricco, complesso. E che non sappia solo di bruciato. Ci deve essere una componente floreale quanto un’acidità che ne racconti il gusto. Il barista deve avere una propria ricetta, non ci si può improvvisare: oltre alla tostatura va correlato il peso del caffè macinato con quello estratto. Un trucco per capire se è buon espresso? Fermarsi cinque secondi ad annusare e degustare, senza tracannare.

 

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa