Bestemmia%3A+attenzione+alla+nuova+pesante+multa%2C+si+arriva+a+6.000%E2%82%AC+%26%238220%3Bnon+lo+sapevo%26%238221%3B
ilovetrading
/2022/06/03/bestemmia-attenzione-alla-nuova-pesante-multa-si-arriva-a-6-000e-non-lo-sapevo/amp/
Crimine

Bestemmia: attenzione alla nuova pesante multa, si arriva a 6.000€ “non lo sapevo”

Bestemmiare è sicuramente un’attività deplorevole che offende la sensibilità dei fedeli e denota scarso stile ed educazione.

Ma per chi bestemmia ci sono anche delle multe ed è importante capire che cosa cambia in questa disciplina.

ANSA/VINCENZO GAROFALO

A prescindere dalle proprie convinzioni religiose, una bestemmia non è mai certamente qualcosa di gradevole o di positivo.

Attenzione a cosa si rischia

Si sta offendendo una divinità che è al centro del culto di altre persone e di conseguenza si sta facendo qualcosa di sgradevole e sbagliato.

Pixabay

Eppure ci sono state notevoli novità nel tempo riguardo alle punizioni legate alle bestemmie. Per molto tempo la bestemmia è stata un vero e proprio reato nell’ordinamento italiano. Nel 1930 infatti c’era una pesantissima multa per chiunque fosse sorpreso a bestemmiare. Nel 1999 la bestemmia è stata depenalizzata. Questo non significa che non sia più multata. La multa c’è sempre ma è una sanzione amministrativa e non più un’ammenda. Attualmente il codice penale stabilisce che chiunque bestemmia pubblicamente riceve una sanzione pecuniaria amministrativa che va dai €51 fino ai €309.

Le multe più gravi

Attenzione perché la stessa medesima sanzione è prevista anche per chiunque oltraggi la memoria dei defunti. Ma queste sanzioni sono previste quando la bestemmia viene proferita in pubblico. Quindi benché bestemmiare non sia certo qualcosa di bello o di particolarmente gradevole è quando si bestemmia in pubblico che scatta la sanzione vista prima. Tra l’altro la Corte Costituzionale nel ’95 anche stabilito che la bestemmia è tale non soltanto se offende la religione cattolica ma anche si offende qualsiasi al tra Fede. Ma attenzione perché si arriva anche a multe ben più pesanti. Infatti il vilipendio di una religione è multato con cifre che vanno da 1000 a €5000. Si arriva addirittura a €6000 se il vilipendio viene fatto nei confronti di un ministro del culto.

Quando si arriva anche a 6000 euro

Il vilipendio è ben più di una bestemmia. Infatti il vilipendio è una volontaria dissacrazione molto pesante delle idee al centro di una confessione religiosa. Anche in questo caso la multa per il vilipendio vale per qualsiasi confessione religiosa. Il vilipendio non è una violazione amministrativa ma è considerato un vero e proprio reato penale dal Codice Penale. E’ precisamente l’articolo 403 che prevede le sanzioni da 5000 e da 6000 euro.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa