750+euro%2C+l%26%238217%3Bultimo+bonus+del+Governo
ilovetrading
/2022/06/05/750-euro-lultimo-bonus-del-governo/amp/
Bonus

750 euro, l’ultimo bonus del Governo

Che cos’è il bonus che consiste nell’erogazione di una somma pari a 750 euro: chi può usarlo e a cosa è destinato.

C’è un bonus che interessa moltissimi italiani. Si chiama bonus bicicletta o bonus mobilità. La somma che va a coprire la spesa è piuttosto alta: il 100 per cento della spesa segnata nell’istanza di richiesta dell’agevolazione inoltrata al Fisco entro lo scorso 13 maggio 2022.

Ansa, Torino, ALESSANDRO_DI_MARCO

A farlo sapere è la stessa Agenzia delle Entrate con una nota resa pubblica ieri. In sostanza, conti alla mano, i fondi stanziati dall’esecutivo guidato da Mario Draghi dovrebbero coprire l’intera spesa in base alle richieste arrivate per accedere al bonus mobilità.

Che cos’è il bonus biciclette o bonus mobilità

Pixabay

Regolato dall’articolo 44 del D.L. 34 del 2000, attraverso il Decreto Rilancio si dà avvio al bonus mobilità, che consiste in un credito di imposta riconosciuto per le persone fisiche che, da agosto a fine dicembre 2022, hanno fatto la rottamazione e contestualmente all’acquisto di un veicolo, anche usato, con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km, un secondo veicolo di categoria M1. A livello economico, c’è da segnalare che il bonus è pari a 750 euro. E spetta per chi ha comprato: monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile. Ci sono alcuni dettagli normativi da rispettare. Il primo, il mezzo consegnato per la rottamazione deve essere intestato da almeno dodici mesi allo stesso soggetto intestatario del nuovo veicolo o ad uno dei familiari conviventi alla data di acquisto del medesimo veicolo. In caso di locazione finanziaria del veicolo nuovo, deve essere intestato, da almeno dodici mesi, al soggetto utilizzatore del suddetto veicolo o a uno dei predetti familiari.

Come funziona il bonus

(Pixabay)

Durante il tempo si è delineata una procedura stabilita per poter accedere al bonus: si è passati da un decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 21 settembre 2021 che ha definito le modalità per l’accesso al bonus bicicletta o bonus mobilità; subito dopo c’è stato un provvedimento adottato in data 28 gennaio 2022, l’Agenzia delle entrate ha fissato le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell’Istanza per il riconoscimento del bonus. A mancare era un ulteriore provvedimento del Fisco con il quale trovare la percentuale effettiva di credito d’imposta: alla fine è stato individuato e corrisponde al 100 per cento della spesa.

 

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

9 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

20 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

1 giorno Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

2 giorni Fa