Reddito+di+Cittadinanza%2C+cosa+succede+con+gli+accrediti+di+giugno
ilovetrading
/2022/06/07/reddito-di-cittadinanza-cosa-succede-con-gli-accrediti-di-giugno/amp/
Reddito di Cittadinanza

Reddito di Cittadinanza, cosa succede con gli accrediti di giugno

Giugno rappresenta un mese importante per chi è detentore del Reddito di Cittadinanza: ecco i prossimi passaggi per avere le somme. 

E’ arrivato giugno e così bisogna fare i conti con alcune spese ma anche con entrate: è il caso del Reddito di Cittadinanza, la misura adottata dal Governo (allora guidato da Giuseppe Conte) per contrastare la povertà, la disoccupazione e le diseguaglianze sociali.

Ansa, Roma

La norma ha creato sempre divisioni tra maggioranza e minoranza,  tra partiti e all’interno del Paese. In alcuni casi sono stati scoperti anche delle truffe su soggetti che, pur non avendo diritto al beneficio economico, sono riusciti a sfruttare per un tempo le somme messe a disposizione. Dunque, a giugno arriveranno i pagamenti del Reddito di Cittadinanza, diviso in base a quando è stato inoltrata la domanda. Tutto dipende dallo status: se è la prima volta che si chiede il Reddito di Cittadinanza oppure se si tratta di un rinnovo.

Reddito di cittadinanza, cosa accade a giugno 2022

Ansa, Roma

Sono fondamentalmente due le date che i titolari di Reddito di Cittadinanza devono segnare  sul calendario: mercoledì 15 giugno, per coloro che ricevono per la prima volta una ricarica della carta RdC, ovvero che hanno richiesto il sussidio per la prima volta, o hanno rinnovato la domanda a seguito della scadenza dei 18 mesi; lunedì 27 giugno per chi ha già percepito l’assegno almeno una volta, a condizione che non siano passati più di 18 mesi dal pagamento della prima rata e che continuino a sussistere i requisiti richiesti, compresa la presentazione del modello ISEE aggiornato al 2022.

Reddito di Cittadinanza e Assegno Unico: come stanno insieme

Ansa, Napoli

E’ arrivato il turno dell’Assegno Unico”, la misura adottata dal governo guidato da Mario Draghi per andare incontro alle esigenze delle famiglie italiane con figli a carico. Dal beneficio non restano esclusi i percettori del Reddito di cittadinanza, i quali sono iscritti d’ufficio nell’elenco di coloro lo ricevono senza inoltra una nuova richiesta. L’obiettivo è quello di far fronte a difficoltà e problematiche economiche scaturite dalla crisi economica dettata dal Covid, che ha messo in ginocchio migliaia di famiglie italiane. A farne le spese, in particolare, sono quelle con più figli a carico tra istruzione e il resto. Per coloro che hanno presentato già la domanda, si dovrebbe avvicinare ormai il tempo in cui il pagamento dovrebbe essere erogato.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa