Rincari%2C+altre+brutte+notizie+dai+supermercati
ilovetrading
/2022/06/08/rincari-altre-brutte-notizie-dai-supermercati/amp/
Consumi

Rincari, altre brutte notizie dai supermercati

I cittadini hanno paura di rimanere con senza generi alimentari di fondamentale importanza. E già in alcune posti d’Italia sembra che l’emergenza sia più tangibile. 

Come è successo ormai più di due anni anni per l’inizio della pandemia da Covid ad essere presi di mira per primi sono stati gli scaffali dei supermercati. Il timore è il sentimento che per primo si affianca agli italiani i quali temono di restare senza i beni primari.

gazzettadelsud.it

Dunque, anche questa volta, lo scenario è stato simile al passato: code e file alle casse per accaparrarsi fino all’ultimo prodotto. Il copione  si è ripetuto anche in questi giorno dopo l’inizio della guerra tra Ucraina e Russia. E come se non bastasse adesso si aggiunge anche la speculazione su alcuni prodotti come il pane, la pasta, il caffè e il gelato: prodotti che crescono a dismisura a livello economico. Ad incidere c’è l’inflazione (+6 per cento) ma c’è chi se ne approfitta. Un allarme lanciato anche da Coldiretti che ha messo in guardia i consumatori.

Rincari, cosa sugli scaffali dei supermercati

Flickr.com

Ovviamente ci sono alcuni trucchi che si possono utilizzare per indurre il consumatore ad acquistare beni. Ad esempio, basta guardare con attenzione le offerte del volantino. Un altro escamotage è quello di usare la tessera punti perché fidelizzare i clienti e indurli a non andare altrove. Ma ce ne sono altre, come le monoporzioni o i prodotti alla cassa che spesso facilitano il consumatore ad andare più spedito verso l’acquisto.  Un altro colpo di genio è la musica che si può ascoltare tra i reparti, la quale facilita gli acquisti.

La guerra tra Ucraina e Russia e le ripercussioni in Italia

Flickr.com

E’ vero che i prezzi di molti prodotti come verdura, carne, formaggi sono cresciuti del 30 per cento circa rispetto ad un mese fa. Ma questo, in realtà, non è un sintomo del fatto che stiamo per imbatterci in una carenza di indisponibilità dei prodotti. A riguardo anche Federdistribuzione e il premier Mario Draghi hanno voluto chiarire che il rischio non esiste. Anche se, come è stato possibile vedere, abbiamo assistito alle scene di scaffali vuoti e supermercati deserti. I razionamenti dei prodotti avvengono perché il nostro Paese ha un tasso livello di dipendenza dall’Ucraina per ciò che riguarda l’olio di girasole. In verità l’Ucraina è il principale produttore di girasoli sul pianeta con percentuali molto alte: il 60 per cento della produzione e il 75 per cento dell’export. Numeri altissimi che, a causa della guerra, hanno fatto schizzare i prezzi alle stelle. Tutto unito al fatto che gli autotrasportatori in questi giorni stanno protestando, rallentando notevolmente gli arrivi.

 

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa