Anche+senza+invalidit%C3%A0+si+possono+risparmiare+i+%E2%82%AC90+di+Canone+RAI%3A+lo+puoi+chiedere+anche+tu
ilovetrading
/2022/06/09/anche-senza-invalidita-si-possono-risparmiare-i-e90-di-canone-rai-lo-puoi-chiedere-anche-tu/amp/
Fisco

Anche senza invalidità si possono risparmiare i €90 di Canone RAI: lo puoi chiedere anche tu

Il Canone RAI è una tassa di €90 per la fruizione di contenuti erogati dalla TV di Stato.

In realtà il Canone RAI è una tassa molto contestata dagli italiani.

ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Tanti vorrebbero non pagare questa tassa perché non amano i contenuti della RAI o perché comunque la trovano ingiusta.

Esonero dal Canone RAI per tutti

Ma vediamo come non soltanto chi abbia particolari patologie può chiedere l’esonero.

Pixabay

Il canone RAI fino alla fine di quest’anno si pagherà nella bolletta dell’energia elettrica. È stato il governo Renzi ad introdurre il canone RAI nella bolletta dell’elettricità ma dal 2023 tornerà ad essere una tassa autonoma. Il Canone RAI costa ad ogni famiglia italiana ben €90. Ma tanti vorrebbero essere esonerati dal pagamento di questa tassa. Ma vediamo come ciò sia effettivamente possibile. Per essere esonerati dal pagamento del canone RAI c’è bisogno di fare una domanda che si può scaricare direttamente dal sito dell’azienda stessa.

Come evitare il Canone RAI

Scaricando la domanda per l’esonero dal canone RAI si possono evitare i €90 del canone ma ci sono alcune precisazioni da fare. Innanzitutto ci sono due date durante l’anno per chiedere l’esonero del canone RAI. La prima data è il 31 di gennaio. Chiunque chiederà l’esonero del pagamento del canone RAI entro il 31 di gennaio eviterà i €90 di questa tassa. La seconda data è quella del 30 giugno. Dunque chiedendo l’esonero entro il 30 giugno si eviteranno di pagare i €45 del secondo semestre di canone RAI. Ma è importante fare delle precisazioni. Per avere l’esonero dal canone RAI c’è bisogno di dichiarare di non avere in casa dei televisori ed è importante dire la verità perché in caso di controlli ci saranno delle multe se si è mentito. In secondo luogo la richiesta di esonero dal canone RAI va ripresentata ogni anno.

Come fare la domanda

Dunque chi dovesse presentare la richiesta di esonero entro il 30 giugno sarà esonerato per il secondo semestre di quest’anno ma poi dovrà ripresentarla di nuovo entro il 31 gennaio 2023 perché l’esonero continui anche per il prossimo anno. Con questa domanda si può evitare legalmente di pagare il canone RAI e di conseguenza purché si dica la verità, tutto ciò è perfettamente lecito. Dunque evitare di pagare il Canone si può e pare anche che dall’anno prossimo il Canone potrebbe aumentare perchè l’azienda teme che ci sarà una forte evasione.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 ora Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

11 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

14 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

16 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

19 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

21 ore Fa