Bonus+casalinghe+2022%3A+INPS+eroga+%E2%82%AC468+al+mese+oppure+%E2%82%AC500+una+tantum
ilovetrading
/2022/06/09/bonus-casalinghe-2022-inps-eroga-e468-al-mese-oppure-e500-una-tantum/amp/
Bonus

Bonus casalinghe 2022: INPS eroga €468 al mese oppure €500 una tantum

Le casalinghe e i casalinghi italiani svolgono un lavoro duro e fondamentale.

Senza il loro contributo la società andrebbe letteralmente in pezzi. Infatti sono le casalinghe e i casalinghi italiani a badare alla casa e ad accudire i bambini.

ANSA/TINO ROMANO

Eppure questo lavoro logorante e che non conosce tregua non viene ricompensato come meriterebbe.

Bonus casalinghe 2022: vediamo quanto vale

Eppure adesso ci sono due aiuti per le casalinghe che è importante conoscere. Si tratta di due aiuti molto diversi e messi a disposizione in modalità profondamente differenziate.

Pixabay

Innanzitutto il bonus casalinghe 2022 è stato effettivamente messo in opera dal governo e vale €500 una tantum. Dunque tutte le casalinghe e i casalinghi possono ricevere questo bonus da €500 una volta soltanto anche senza ISEE. I €500 di bonus casalinghe sono destinati ad essere spesi in appositi corsi di formazione per migliorare le proprie competenze e reinserirsi nel mondo del lavoro. Ma ci sono anche i €468 al mese erogati senza vincoli su come spenderli. Dunque cerchiamo di fare chiarezza. Il bonus casalinghe 2022 ammonta appunto a €500 da spendere in appositi corsi on-line che potranno permettere alla casalinga di aumentare le proprie competenze professionali specialmente nel mondo del digitale e delle nuove forme di comunicazione informatica.

Una cifra mensile a certe condizioni

Attraverso questi corsi da fruire comodamente on-line la casalinga svilupperà delle competenze che possono aiutarla a reinserirsi nel mondo del lavoro. Dunque il bonus casalinga 2022 punta sostanzialmente a reinserire la casalinga in una dimensione lavorativa esterna a quella della casa. Invece i famosi €478 erogati mensilmente sono un qualcosa di profondamente diverso. Questa cifra è una vera e propria pensione che la casalinga o il casalingo possono percepire se hanno superato i 67 anni di età e se hanno un basso reddito.

Una pensione senza contributi

Dunque i €468 al mese sono una vera e propria pensione che può essere erogata ma soltanto a condizione di avere una determinata età e di avere un reddito basso. Dunque per avere l’assegno sociale c’è bisogno di avere un reddito inferiore a circa €6000 annui se si vive da soli oppure a circa €12000 annui se si ha un coniuge. Dunque l’unica vera pensione per le casalinghe è l’assegno sociale. Eppure numerose iniziative si muovono per cercare di ottenere un riconoscimento economico finalmente alle casalinghe ed ai casalinghi italiani.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa