Autunno+senza+petrolio+e+gas%2C+perch%C3%A8+fra+pochi+mesi+la+nostra+vita+potrebbe+cambiare+davvero
ilovetrading
/2022/06/10/autunno-senza-petrolio-e-gas-perche-fra-pochi-mesi-la-nostra-vita-potrebbe-cambiare-davvero/amp/
Consumi

Autunno senza petrolio e gas, perchè fra pochi mesi la nostra vita potrebbe cambiare davvero

La scelta del governo sembra essere decisa e non ci sono molto possibilità per ritornare indietro: ecco cosa prevede la nuova disciplina sui consumi.

Tutto in linea con quanto già rilanciato nei giorni scorsi e annunciato su tutti i media. Il governo ha messo nero su bianco le norme per una limitazione all’utilizzo di termosifoni e condizionatori nelle strutture della pubblica amministrazione.

Pixabay

Dall’inizio del mese di maggio, infatti, e fino a fine marzo prossimo (2023) si abbasserà la media della temperatura nei palazzi della pubblica amministrazione, la quale non potrà superare i 19 gradi centigradi.

Benzina, cosa sta accadendo

Flickr.com

La benzina costa sempre di più e sembrano tornati i tempi successivi all’inizio della guerra. Il prezzo sembra essere tornato a due euro al litro in ogni parte del Paese. Mancano pochi infatti alla scadenza dello sconto sull’accisa: il prezzo rischia di attestarsi attorno 2,31 euro al litro. In queste ore, inoltre, si registra un ribasso del diesel.  Questi i pezzi rilevati sullo studio di circa 15mila impianti: benzina self-service a 1,880 euro/litro (+11 millesimi, compagnie 1,885, pompe bianche 1,866), diesel a 1,836 euro/litro (invariato, compagnie 1,841, pompe bianche 1,822). Benzina servito a 2,007 euro/litro (+10, compagnie 2,050, pompe bianche 1,923), diesel a 1,972 euro/litro (invariato, compagnie 2,018, pompe bianche 1,882). Gpl servito a 0,837 euro/litro (invariato, compagnie 0,843, pompe bianche 0,829), metano servito a 1,871 euro/kg (-2, compagnie 1,933, pompe bianche 1,823), Gnl 2,096 euro/kg (-19, compagnie 2,123 euro/kg, pompe bianche 2,076 euro/kg).

Prezzi alle stelle: la spiegazione di cosa succede nei mercati del petrolio

ANSA, Torino, JESSICA PASQUALON

La guerra tra Russia e Ucraina ha cambiato la vita di tantissimi uomini e donne che vivono le bombe e la paura di un attacco. Quello che accade ad est però ha conseguenze anche al di fuori dei radar degli aerei. Un esempio su tutti è reso dal prezzo del petrolio che a febbraio ha sfiorato i 140 euro al barile.   Nelle ultime sedute, il petrolio Brent ha toccato quote attorno ai 115 dollari. Secondo alcuni esperti del settore potrebbe arrivare a 150 euro al barile. Quando? Non molto lontano dalla stagione che stiamo già vivendo da pochi giorni.

 

 

 

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa