Lavorare+senza+perdere+il+Reddito+di+Cittadinanza%3A+cosa+sta+per+succedere
ilovetrading
/2022/06/11/lavorare-senza-perdere-il-reddito-di-cittadinanza-cosa-sta-per-succedere/amp/
Reddito di Cittadinanza

Lavorare senza perdere il Reddito di Cittadinanza: cosa sta per succedere

Il Reddito di Cittadinanza torna ad essere al centro del dibattito pubblico: questa volta sembra configurarsi una via d’uscita per le polemiche.

Una parte della maggioranza non smette di attaccare il Reddito di cittadinanza, ritenuto la principale causa della mancanza di lavoratori in alcuni comparti, specie nel turismo.

Pixabay

Non si trovano dunque gli stagionali che avrebbero il compito essere distribuiti in alberghi e ristoranti nei mesi caldi. Secondo i calcoli mancherebbero 300mila lavoratori. Ad occuparsene se ne è occupato il ministro leghista Massimo Garavaglia.

Reddito di Cittadinanza e polemiche: arriva una soluzione

ANSA, Torino TINO ROMANO

La sua soluzione al problema è lasciare parte del Reddito di cittadinanza a chi accetta un lavoro stagionale. La proposta sarebbe già allo studio dei ministeri del Turismo, del Lavoro e dell’Economia, per contrastare appunto la carenza di manodopera nel settore dell’accoglienza. “Quando piove apro l’ombrello. La carenza di manodopera stagionale è talmente accentuata che, pur di averla, sono pronto a valutare ogni ipotesi”, ha detto in una intervista.

In cosa consiste la nuova proposta sul Reddito di Cittadinanza

Ansa, FABRICE COFFRINI, Genova

La proposta di Garavaglia sembra andare comunque in parziale controtendenza rispetto a quella avanzata da Forza Italia, che per bocca della senatrice Licia Ronzulli, chiede invece di sospendere del tutto il Reddito di cittadinanza per la stagione estiva. Anche l’applicazione della direttiva Bolkestein, che ha trovato ampio spazio nell’ultimo provvedimento sulla concorrenza, preoccupa per la rigidità che ha prevalso nel testo finale. Per favorire la concorrenza e far contenta l’Europa si rischierebbe di mettere in ginocchio un settore importante come quello dei balneari: “Questo è un luogo comune. Non ce lo chiede l’Europa, ce lo chiede il Consiglio di Stato. Se non fossimo intervenuti con l’emendamento condiviso con il Parlamento, ci saremmo trovati questa estate in una situazione in cui qualche giudice poteva pignorare o sequestrare questo o quello stabilimento. La sentenza del Consiglio di Stato impone l’evidenza pubblica per le concessioni balneari a partire dal 31 dicembre 2023”.

 

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 ora Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

14 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa