Se+hai+omesso+di+pagare+pochi+euro+l%26%238217%3BINPS+te+ne+chiede+16+mila
ilovetrading
/2022/06/14/se-hai-omesso-di-pagare-pochi-euro-linps-te-ne-chiede-16-mila/amp/
Fisco

Se hai omesso di pagare pochi euro l’INPS te ne chiede 16 mila

Federcontribuenti lancia la denuncia: sono tanti i datori di lavoro che stanno ricevendo da parte dell’Inps ingiunzioni esose a causa di omesso versamento delle ritenute previdenziali.

Una circostanza, vista la pesantezza delle sanzioni, del tutto spropositata rispetto a quanto manca nelle case: in grado di mettere in ginocchio tante piccole aziende.

Ansa, Roma

Niente che non sia previsto dalla legge attuale, secondo quanto detto da ItaliaOggi: le multe infatti possono giungere fino a 50mila euro. Pagare le ritenute previdenziali è di fatto un obbligo giuridici da cui non ci può esimere, ma non può saltare all’occhio che non c’è un equilibrio con la sanzione in caso di omesso pagamento. Ecco che quindi, specie nella pesante crisi economica attuale, salvaguardare l’occupazione può voler significare anche istituire un adeguato e proporzionale sistema di sanzioni per imprese/aziende che impedisca loro di fallire.

Cosa sta accadendo e il rischio di multe

Ansa, Roma

In un comunicato stampa Federcontribuenti ha evidenziato che “le ritenute previdenziali sono tutti quei contributi obbligatori previdenziali e assistenziali, calcolati sulla retribuzione, trattenuti sia al dipendente che al datore di lavoro e versati alle Casse Previdenziali alle quali il dipendente è iscritto”, Per poi continuare: “Poi ci sono le ritenute fiscali, destinate all’Agenzia delle Entrate per il pagamento dell’Irpef, e le ritenute extra-erariali destinate ad uno o più soggetti”. Ma spieghiamo  cosa accade quando il datore di lavora non paga correttamente la quota dei sistemi previdenziali. Se l‘ammontare complessivo delle ritenute non versate sia superiore ai 10mila euro, dice la legge, si viene a concretizzare un illecito penale, che prevede fino a 3 anni di reclusione e una sanzione amministrativa fino a 1032 euro. Questo accade nel caso in cui l’omesso versamento risulti inferiore a 10mila euro a preoccupare: pur non venendosi a prefigurare un reato penale, infatti, la sanzione può oscillare tra 10mila e 50mila euro.

La preoccupazione di Federcontribuenti

Ansa, Roma

“Permettere alle imprese di sopravvivere significa salvare posti di lavoro e se tagliassimo il peso fiscale a carico dei datori di lavoro questi potrebbero aumentare i salari”, spiega Federcontribuenti, che poi suggerisce cosa fare nel caso in cui arrivino delle cartelle esattoriali del genere. “Suggeriamo anzitutto di monitorare le caselle di posta elettronica certificata e verificare sempre che non vi siano eventuali atti giudiziari non ritirati in quanto in tali ipotesi si corre il rischio che le richieste dell’Inps diventino definitive e quindi l’Ente possa procedere con l’esecuzione forzata”, si legge ancora nel comunicato. “Suggeriamo poi di segnalarci immediatamente il ricevimento di queste notifiche in modo da poter predisporre con attenzione una adeguata strategia difensiva”, conclude la nota.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa