Addio+prelievi%3A+il+Bancomat+va+in+pensione+per+sempre%2C+ecco+cosa+lo+sostituisce
ilovetrading
/2022/06/15/addio-prelievi-il-bancomat-va-in-pensione-per-sempre-ecco-cosa-lo-sostituisce/amp/
Consumi

Addio prelievi: il Bancomat va in pensione per sempre, ecco cosa lo sostituisce

Grandi cambiamenti per quello che riguarda il Bancomat: vediamo che succede al popolare sportello automatico.

Gli italiani sono ormai assolutamente abituati ai prelievi al Bancomat.

ANSA/US CARABINIERI

Quando i Bancomat sono nati alcuni decenni fa, sono stati una vera rivoluzione. Sembrava incredibile poter fare prelievi e qualche altra semplice operazione senza neppure entrare in banca.

Bancomat da sostituire

Eppure anche i Bancomat sono diventati obsoleti e ciò che è prima appariva così moderno oggi è decisamente sorpassato.

Pixabay

Vediamo perché i bancomat sono in rapida estinzione e cosa li sostituisce. Sono tante le ragioni che spingono alla rapida chiusura degli sportelli bancomat. Innanzitutto preme in questa direzione proprio il governo. Infatti il governo sta facendo una vera e propria lotta al denaro contante perché proprio grazie al denaro contante si può realizzare l’evasione fiscale. L’esecutivo vuole puntare su sistemi di pagamento digitali più moderni e più tracciabili. Infatti il bancomat rappresenta la vera e propria porta attraverso la quale il danaro contante circola nella società e consente i pagamenti in nero. E’ evidente dunque che il Governo italiano così come gli altri governi cerchino di evitare questo strumento così comodo per gli evasori fiscali e i riciclatori di danaro sporco.

Cosa sostituisce i Bancomat

Ma a voler far sparire i Bancomat sono paradossalmente anche le stesse banche. Le banche infatti non solo stanno chiudendo le filiali fisiche ma stanno chiudendo anche il Bancomat. Infatti mantenere le filiali fisiche è molto costoso ma anche mantenere il bancomat significa un notevole costo e le banche non hanno più voglia di sopportarlo. Alcune banche hanno già chiuso i loro circuiti bancomat affidandosi a quelli di altri istituti. Ma progressivamente la tendenza è quella di una chiusura generale. Dunque il Bancomat non piace né al governo e neppure alle stesse banche. Ma quale sarà il futuro dei pagamenti? I pagamenti in futuro avverranno soltanto in modalità tracciabile cioè saranno pagamenti digitali che avverranno tra piattaforme abilitate a questo. In sostanza il denaro del futuro sarà danaro virtuale ma non a tutti piace questo scenario.

Un processo più rapido di quanto non si creda

Se l’arrivo del denaro virtuale rende praticamente impossibile l’evasione fiscale e rende molto difficile il riciclaggio del denaro sporco, molti temono che togliere dalla circolazione il contante significhi anche dover essere costretti continuamente a pagare delle commissioni alle banche o alle altre piattaforme abilitate e che questa innovazione si trasformi in definitiva in un danno per il cittadino e per il consumatore. Staremo a vedere le conseguenze di questa grandissima rivoluzione ma non c’è il minimo dubbio che effettivamente si stia andando in questa direzione. Certamente il Bancomat non spariranno di colpo ma la tendenza è già in atto e in tanti piccoli paesi italiani ad esempio già i Bancomat non esistono più.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa