Carburanti%2C+ai+distributori+arriva+la+Guardia+di+Finanza
ilovetrading
/2022/06/17/carburanti-ai-distributori-arriva-la-guardia-di-finanza/amp/
Consumi

Carburanti, ai distributori arriva la Guardia di Finanza

Gli agenti della Guardia di Finanza hanno sventato una truffa dei carburanti messa atto da un distributore. Aumentano i controlli.

Truffa sventata da parte della Guardia di Finanza, la quale ha scoperto un imbroglio da parte di un benzinaio che, indicando un prezzo sul cartello di distributore, in realtà forniva carburanti ad un importo differente.

Un episodio che mostra l’esistenza di tentativi di truffa, nonostante la difficile situazione economica. La sventata truffa è avvenuta in un distributore del centro Italia, da parte delle forze dell’ordine, i quali hanno contestato una violazione della normativa sulla trasparenza da parte di un benzinaio della località abruzzese. Dunque, aumentano i controlli per sventare truffe simili.

Truffa del carburante, aumentano i controlli della Guardia di Finanza

ANSA, Torino, JESSICA PASQUALON

La truffa ha avuto luogo in un distributore del pescarese: sul cartello del distributore veniva indicato un prezzo, ma alla pompa del carburante la tariffa che veniva pagata dagli automobilisti era ben diversa. La truffa è stata sventata dagli operatori della Guardia di Finanza. Si tratta di una serie di controlli anti-speculazioni che vengono attuati 24h su 24, su tutto il territorio della provincia.  Dopo aver sventato la truffa, i finanzieri hanno riferito che il benzinaio no brand coinvolto avrebbe registrato un guadagno netto, in maniera illecita, di circa 10€ in più rispetto a quello che è la media di ogni pieno. Un guadagno superiore di circa 30€ rispetto al valore medio del prezzo durante lo stesso periodo del 2021. Una truffa che sa di beffa per milioni di automobilisti. Già tartassati dai costi dovuti al caro energia, infatti, devono anche fare i conti con la disonestà di chi vuole guadagnarci anche in contesti di enorme difficoltà economica.

Proprio per questo, quindi, gli agenti della Guardia di Finanza hanno voluto potenziare i controlli, già in corso. L’intenzione è quella di sventare eventuali truffe di questo tipo e difendere gli interessi degli automobilisti e dei consumatori. Il caro energia, infatti, ha creato un momento particolarmente difficile, in cui a volte si muovono anche truffe di questo tipo.

Cosa succede adesso con la truffa della benzina

Ansa, Roma, ALESSANDRO DI MARCO

L’Antitrust, ente adibito proprio a garanzia della libera concorrenza, andrà a fondo per verificare quale siano state le cause e se si è verificato un reale cartello tra le pompe di benzina coinvolte nell’istruttoria. Se dovesse dare riscontro positivo, allora potrebbero essere sanzionate.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa