Il+rialzo+dei+tassi+porter%C3%A0+l%26%238217%3Bincubo+della+recessione%2C+ecco+perch%C3%A8+%C3%A8+inevitabile
ilovetrading
/2022/06/17/il-rialzo-dei-tassi-portera-lincubo-della-recessione-ecco-perche-e-inevitabile/amp/
Economia

Il rialzo dei tassi porterà l’incubo della recessione, ecco perchè è inevitabile

Si fa un gran parlare del rialzo dei tassi da parte delle banche centrali.

Si tratta di un evento guardato con grandissima paura e purtroppo ci sono fondate ragioni per questa paura.

Pixabay

Cerchiamo di capire che cosa sta succedendo e perché il rialzo dei tassi molto probabilmente porterà la recessione.

Recessione forse inevitabile

Una banca centrale normalmente deve regolare i tassi in maniera tale da evitare sia l’inflazione che la recessione.

Pixabay

Tassi troppo bassi possono creare inflazione mentre tassi troppo alti possono creare recensione. Purtroppo le banche centrali sono state costrette a portare i tassi a zero durante la terribile pandemia di covid. I tassi a zero hanno consentito alle borse ed all’economia di riprendersi molto velocemente. Purtroppo però questi tassi esageratamente bassi hanno anche portato l’inflazione a crescere in modo spropositato. Per mesi numerosi economisti in seno alle banche centrali sono stati molto divisi su cosa fare per arginare l’inflazione. Infatti nelle banche centrali da mesi c’è un vero e proprio braccio di ferro.

Non c’è alternativa al rialzo dei tassi

Dunque fino ad oggi le banche centrali sono state ferme sui tassi proprio per non schiacciare la fragile ripresa economica. Tuttavia oggi l’inflazione è veramente troppo forte e anche se un aumento dei tassi potrà portare alla recessione purtroppo è una strada obbligata. Infatti l’inflazione nei paesi occidentali è vicina al 10% ed un’inflazione così alta non è tollerabile a lungo. Dunque sia la Federal Reserve che la Banca Centrale Europea pur consapevoli che questo aumento dei tassi molto probabilmente manderà l’economia mondiale in recessione stanno ugualmente perseguendo quella strada.

Stagflazione

Il sentiero che devono percorrere è particolarmente difficile. Infatti dovranno cercare di muovere il rialzo dei tassi in una maniera tale da abbassare l’inflazione ma riducendo il minimo il rischio della recessione. Ma purtroppo la situazione che molti temono è proprio che aumentando i tassi le banche centrali finiranno per creare una situazione nella quale coesistono sia inflazione alta che recessione. Eppure nonostante tutto ciò l’inflazione è veramente troppo elevata e di conseguenza le banche centrali non hanno altra scelta. Anche se oggi ci sono molte critiche per la scelta dell’ aumento dei tassi, la verità è che a questi livelli l’inflazione chiaramente non è tollerabile.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa