INPS%2C+il+calendario+dei+pagamenti+di+giugno
ilovetrading
/2022/06/18/inps-il-calendario-dei-pagamenti-di-giugno/amp/
Bonus

INPS, il calendario dei pagamenti di giugno

Se state aspettando l’arrivo degli importi statali vi mostriamo quello che è il calendario INPS dei pagamenti relativi al mese di giugno

Il mese di giugno sarà periodo ricco di pagamenti per milioni di cittadini e contribuenti. Sono in arrivo, infatti, numerosi benefit erogati dallo Stato e indirizzati alle famiglie che sono maggiormente in difficoltà e a quei cittadini che hanno diritto a ricevere i sussidi previsti dal sistema di Welfare del nostro Paese.

(Ansa)

Dal 15 giugno, infatti, partirà l’Assegno Unico erogato dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale relativi al mese di giugno. Tuttavia, sarà possibile ancora fare domanda per ricevere l’assegno in tempo. Ecco, quindi, il calendario dei pagamenti INPS di giugno.

Ecco il calendario INPS dei pagamenti di giugno

Il 15 giugno 2022 è previsto il pagamento dell’Assegno Unico relativo a questo mese. Il contributo verrà inviato da parte dell’INPS a tutti coloro che hanno inviato richiesta tra i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022. Chi, invece, ha fatto domanda da aprile in poi riceverà l’assegno entro la fine del mese.

È importante ricordare, inoltre, che giugno sarà l’ultimo mese utile in cui si potrà ricevere gli arretrati dei pagamenti relativi all’Assegno unico. Verranno quindi sanate tutte le mensilità a partire dal mese di marzo, mentre per le domande che fanno riferimento a dopo il 30 giugno l’assegno sarà erogato a partire da luglio, un mese alla volta.

Coloro che percepiscono il Reddito di Cittadinanza riceveranno l’Assegno Unico in maniera automatica, direttamente sulla propria card del sussidio. L’importo sarà erogato a partire dal 27 giugno, la stessa data in cui verrà inviato il denaro del Reddito.

(Ansa)

Chi, invece, ha inserito i propri dati bancari, riceverà il pagamento diviso in due rate. Nel caso in cui si è presentato domanda nei mesi di gennaio, febbraio o marzo, l’importo verrà accreditato direttamente sul conto corrente bancario, sulla carta di credito, sul conto bancario o sul libretto di risparmio a partire dal 15 giugno. Nel caso in cui, invece, si è inviato la domanda da aprile in poi, l’importo arriverà entro la fine di giugno.

Coloro che hanno fatto domanda dopo il 30 giugno 2022, non potranno più ricevere gli arretrati. Chi, invece, ha fatto domanda in tempo, avrà la possibilità di ricevere tutti gli arretrati dal mese di febbraio. La cifra verrà erogata tutta in un unico importo.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa