Prevede+%26%238220%3Bguerre+civili+e+globali%26%238221%3B+uno+dei+pi%C3%B9+grandi+guru+di+Wall+Street%2C+ecco+perch%C3%A9
ilovetrading
/2022/06/19/prevede-guerre-civili-e-globali-uno-uno-dei-piu-grandi-guru-di-wall-street-ecco-perche/amp/
Economia

Prevede “guerre civili e globali” uno dei più grandi guru di Wall Street, ecco perché

Ray Dalio è una vera istituzione di Wall Street perché è uno dei più grandi guru finanziari di sempre.

Ha fondato un autentico colosso ma oggi le sue previsioni sull’economia sono veramente cupe.

Le banche centrali hanno esagerato col danaro facile/ANSA

Ray Dalio è stato intervistato da Repubblica in occasione dell’uscita del suo nuovo libro. Cerchiamo di capire il suo pensiero.

Tre forze storiche distruttive

Secondo lui sono all’opera contemporaneamente tre grandi forze che sono esistite varie volte durante in passato e che però non si presentavano da tanto tempo.

Pixabay

Tre forze grandi e distruttive delle quali avevamo quasi perso una memoria diretta. L’ultima volta che queste tre grandi forze storiche si sono ripresentate tutte e tre insieme è stato tra il 1930 e il 1945 vale a dire nel periodo critico che ha portato alla tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Vediamo di capire quali sono queste tre forze storiche. La prima è una produzione di debito abnorme. La seconda e la creazione di denaro dal nulla per monetizzare quel debito. L’ultima di queste forze sono i populismi contrapposti di destra e di sinistra acuiti dal divario ricchi-poveri sempre più esasperato.

Guerre civili e globali

Secondo Dalio tutto questo porterà sia guerre civili che ad una guerra globale. Secondo Ray Dalio, fondatore di Bridgewater il più grande Hedge Fund del mondo, queste forze combinate hanno un grandissimo potere distruttivo. Tutto il denaro facile creato dalle banche centrali in questi anni sarà pagato caro perché destabilizza l’economia ad un livello molto profondo. Dalio sottolinea con forza anche il divario troppo forte tra ricchi e poveri Che non viene affrontato dalla politica e genera soltanto populismo ma non vere soluzioni. Dalio non è l’unico a puntare il dito contro il denaro facile delle banche centrali e purtroppo la sua prospettiva catastrofista è condivisa da economisti ed intellettuali di varia estrazione.

Divario ricchi-poveri estremo

L’estremo divario tra ricchi e poveri ed il sistematico ignorare il dramma della povertà è visto da molti economisti come uno dei grandi rischi del mondo di oggi. Un mondo nel quale il lavoro rischia di essere sempre meno e nel quale gli strumenti di contrasto della povertà sono indispensabili per evitare instabilità profonda.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa