E’ di nuovo impennata per la benzina in Italia: a questo punto il governo ha bisogno di trovare una nuova soluzione che tenga conto degli interessi degli automobilisti che si sono trovati di nuovo con i prezzi alle stelle.
Tornano le cifre da capogiro per i prezzi dei carburanti e ritornano anche le preoccupazioni di cittadini, associazioni e altre categorie interessate al caro benzina.
Ora la palla torna al governo che deve cercare soluzioni per evitare il caos. L’impennata dei prezzi dei carburanti non si placa, e nonostante lo sconto di 30 centesimi al litro, il costo gravita attorno ai 2 euro al litro. Costi altissimi ai quali il governo dovrà sicuramente replicare con una nuova proroga del taglio delle accise: servono circa 5 miliardi di euro, e con ulteriori interventi, perché questa operazione potrebbe non essere sufficiente. Ecco allora che nell’esecutivo, specie al ministero dell’Economia e delle Finanze, si pensa ad altri modi per superare la crisi e interventi per tutelare i guidatori.
Il governo guidato Mario Draghi ha in mente di sconto di 35 centesimi, anche se il problema sono le casse dello Stato e la volontà di non fare spostamento di bilancio. Fra le idee, anche la possibilità di procedere con una rimodulazione dello sconto in base anche alla tipologia di viaggiatore, con maggiore attenzione rivolta ad autisti di bus, taxi e autotrasporti.
La benzina costa sempre di più e sembrano tornati i tempi successivi all’inizio della guerra. Il prezzo sembra essere tornato a due euro al litro in ogni parte del Paese. Mancano pochi infatti alla scadenza dello sconto sull’accisa: il prezzo rischia di attestarsi attorno 2,31 euro al litro. In queste ore, inoltre, si registra un ribasso del diesel. Questi i pezzi rilevati sullo studio di circa 15mila impianti: benzina self-service a 1,880 euro/litro (+11 millesimi, compagnie 1,885, pompe bianche 1,866), diesel a 1,836 euro/litro (invariato, compagnie 1,841, pompe bianche 1,822). Benzina servito a 2,007 euro/litro (+10, compagnie 2,050, pompe bianche 1,923), diesel a 1,972 euro/litro (invariato, compagnie 2,018, pompe bianche 1,882). Gpl servito a 0,837 euro/litro (invariato, compagnie 0,843, pompe bianche 0,829), metano servito a 1,871 euro/kg (-2, compagnie 1,933, pompe bianche 1,823), Gnl 2,096 euro/kg (-19, compagnie 2,123 euro/kg, pompe bianche 2,076 euro/kg).
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…