È una congiuntura veramente grave questa per l’economia italiana.
L’inflazione è ai massimi da decenni e la guerra in Ucraina rischia di far precipitare un equilibrio divenuto ormai troppo precario.
La guerra in Ucraina sta pesando sull’economia italiana in tanti modi diversi e assai gravi. Innanzitutto c’è il rischio del taglio del gas.
Inizialmente il governo aveva valutato il taglio del gas da parte della Russia come un pericolo piuttosto remoto.
Ma ormai la Russia è arrivata a dimezzare il gas erogato all’Italia e a tanti altri paesi europei lo ha ridotto in modo ancora più marcato. Le conseguenze per il nostro paese possono essere veramente disastrose. Tante imprese possono essere messe in condizioni di non poter produrre e tante famiglie potrebbero andare incontro addirittura alla razionamento. Ma oltre a razionamento il rischio è proprio quello che il prezzo del gas e quindi anche dell’energia aumentino ancora rendendo ancora più grave la situazione di disagio economico di troppe famiglie italiane.
Ma l’inflazione è anche rinforzata dalla guerra in Ucraina perché i prezzi delle materie prime sui mercati internazionali vengono tenuti alti da questo conflitto ed il rischio è che veramente troppe famiglie non ce la facciano ad andare avanti. Il costo della vita diventa sempre più elevato e a causa della stretta sul grano impressa da Putin anche il fronte degli approvvigionamenti alimentari risulta essere sempre più problematico. Ormai le famiglie italiane in povertà assoluta sono 1 su 12. Sono molti a ritenere che se non si varano subito misure forti ed innovative come il reddito di base universale di cui ormai tantissimo si parla, la tenuta sociale potrebbe essere a rischio.
È impressionante scoprire come ben 5,6 milioni di Italiani siano già in povertà assoluta. Questi numeri paurosi devono farci riflettere perché parlano di un’emergenza veramente troppo forte per continuare ad essere sottovalutata. La colossale esplosione della povertà in Italia viene costantemente presa sotto gamba del mondo della politica e anche da quello dei media ma è una bomba sociale che rischia di esplodere da un momento all’altro e sarebbe molto utile prevenire scenari del genere. Non dimentichiamo che un famoso guru di Wall Street come Ray Dalio ha recentemente parlato chiaramente del rischio di guerre civili nel prossimo futuro.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…