Diesel e benzina salgono a prezzi vertiginosi. La guerra in Ucraina spinge i prezzi ma ora arriva il nuovo bonus 200 euro sui carburanti.
E’ la guerra in Ucraina a tenere alto il costo dei carburanti, ma è anche la speculazione globale a gonfiare le cifre.
Gli speculatori tengono alti i costi ad anche il taglio delle accise non basta più.
Quando i prezzi di diesel e benzina erano saliti sopra i 2 euro per litro la prima volta il governo era intervenuto con un parziale taglio sulle accise.
I prezzi dopo il taglio governativo erano scesi ad 1,8 euro per litro circa. Ma ormai il taglio non basta più e siamo risaliti di nuovo sopra i due euro. Questa è una vera stangata sulle famiglie appesantite da un costo della vita sempre più insostenibile ma è anche una stangata sulle imprese e sugli autotrasportatori. Infatti con questi prezzi tremendi i tir rischiano di fermarsi ed i supermercati potrebbero restare vuoti.
Dunque la situazione sui carburanti è molto tesa e le famiglie sono in apprensione. Proprio per questo accanto al bonus da 200 euro di luglio del quale tanto si discute, si pone anche un altro bonus da 200 euro solo per diesel e benzina. Vediamo come funziona. Il Bonus sui carburanti può essere erogato ai dipendenti ed ha la caratteristica di non essere tassato dallo Stato. Vediamo cosa vuol dire concretamente. Qualsiasi azienda può erogare questo bonus di duecento euro o anche meno ai dipendenti e lo Stato si impegna a non considerare il Bonus come reddito e dunque a non tassarlo.
Dunque è il datore di lavoro ad erogare concretamente il Bonus ai dipendenti, magari scegliendo quelli che devono fare più strada per raggiungere il posto di lavoro. O magari il datore di lavoro può erogarlo a tutti indistintamente. In ogni caso il bonus di duecento euro sui carburanti si può avere una sola volta. Lo stato, a fini fiscali, non lo considererà come reddito e dunque non lo tasserà, lasciandolo completamente nelle tasche del lavoratore per compensare gli aumenti patiti sui carburanti. Ma questa misura è su base volontaria del datore di lavoro, dunque erogarlo al dipendente non costituisce un obbligo, ma un’esortazione.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…