61+tasse+in+un+giorno%3A+il+Fisco+svuota+i+conti+agli+italiani%2C+niente+soldi+per+l%26%238217%3Bestate
ilovetrading
/2022/06/24/61-tasse-in-un-giorno-il-fisco-svuota-i-conti-agli-italiani-niente-soldi-per-lestate/amp/
Fisco

61 tasse in un giorno: il Fisco svuota i conti agli italiani, niente soldi per l’estate

Il terribile giorno in cui il Fisco svuota i conti degli italiani in 24 ore, niente soldi per l’estate.

Il fisco italiano purtroppo è durissimo e sta per arrivare un giorno nel quale l’Agenzia delle Entrate svuoterà i conti degli italiani.

ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

Purtroppo il fisco italiano è sempre più duro e non tiene conto della situazione drammatica nella quale versano veramente tante famiglie.

61 tasse in un giorno: gli italiani sono stremati

Le tasse sono sempre di più e bisogna ricordare che l’Italia ha una pressione fiscale veramente altissima.

Pixabay

Ma c’è un giorno in particolare nel quale il fisco stangherà gli italiani con una quantità di tasse veramente abnorme. Questo giorno cade proprio il 30 giugno. Infatti il 30 giugno arriva una incredibile quantità di scadenze fiscali e di adempimenti. Un vero e proprio tsunami di tasse che in una sola giornata porterà via una montagna di soldi agli italiani. Tra l’altro proprio il 30 giugno scade la possibilità di utilizzare la vecchia fatturazione analogica per i forfettari, infatti dal primo luglio parte la fatturazione digitale anche per chi è in regime forfettario.

L’elenco è tremendo

Ma la cosa più grave è che il 30 giugno ci sono addirittura 61 pagamenti da fare. 61 tasse alle quali si aggiungono 13 comunicazioni e dichiarazioni. Gli italiani saranno veramente messi al tappeto da questi 61 pagamenti che dimostrano come la pressione fiscale nel nostro paese sia fortissima ma anche particolarmente contorta ed ostile ai cittadini. L’elenco delle tasse da pagare il 30 giugno è praticamente infinito. Infatti bisogna pagare l’Irpef e l’ires ma bisogna anche pagare l’IVA. Infatti proprio il 30 giugno scade il pagamento in un’unica rata o la prima rata dell’IVA del 2021. Sempre il 30 giugno scade l’imposta sostitutiva di chi è in regime forfettario e nel regime dei minimi, ma scade anche La cedolare secca sugli affitti.

La frustrazione degli italiani che non ce la fanno

Il problema è che il fisco non tiene assolutamente conto delle situazioni durissime nelle quali si trovano tanti che in perfetta buona fede non riescono a pagare e infatti sono sempre di più le partite IVA e le comuni famiglie che non riescono a stare dietro ai pagamenti fiscali. L’inflazione e salita tantissimo e lo Stato purtroppo non tiene conto delle grandi difficoltà degli italiani.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa