Italiani+in+fuga+dalle+banche%3A+a+maggio+crollo+dei+depositi%2C+dove+cercano+rifugio
ilovetrading
/2022/06/25/italiani-in-fuga-dalle-banche-a-maggio-crollo-dei-depositi-dove-cercano-rifugio/amp/
Economia

Italiani in fuga dalle banche: a maggio crollo dei depositi, dove cercano rifugio

La fortissima inflazione in atto sta facendo registrare una netta diminuzione dei soldi depositati sui conti correnti delle banche.

Questo non sorprende perché il denaro contante con un’inflazione che ormai rasenta il 7% perde velocemente di valore.

EPA/JULIEN WARNAND/ANSA

Nei periodi di alta inflazione tenere il denaro parcheggiato sul conto corrente significa una netta erosione.

Gli italiani fuggono dalle banche

Contemporaneamente la Banca Centrale Europea sta aumentando i tassi e questo rende i titoli di Stato decisamente più remunerativi e più allettanti.

Pixabay

Dunque se è vero che gli italiani probabilmente stanno spostando i soldi dai conti ai titoli di Stato per avere una difesa contro l’inflazione è vero anche che questo movimento suscita molte perplessità da parte degli analisti e secondo molti non potrà durare a lungo perché oggi anche i titoli di Stato cominciano a fare paura. Vediamo perché gli italiani ben presto secondo molti fuggiranno tanto dai conti correnti che dai titoli di Stato. Sempre più spesso si lanciano allarmi sulla sostenibilità del debito pubblico italiano.

I titoli di stato sono un vero rifugio?

Il famoso economista Roubini proprio ieri sosteneva chiaro e tondo in un articolo di fuoco sul New York Times che in caso di recessione l’Italia è il paese più a rischio proprio a causa dei suoi conti pubblici ma anche a causa del forte divario tra poveri e ricchi. Insomma se è vero che con l’inflazione e con i titoli di stato più allettanti gli italiani tendono ad investire sui titoli di Stato è vero anche che se i conti pubblici dovessero cominciare a sembrare veramente in pericolo questa tendenza potrebbe ben presto esaurirsi.

Dove cercare rifugio?

Infatti oggi lo Stato Italiano appare fragile e la fine delle politiche accomodanti da parte della Banca Centrale Europea aumenta le perplessità. Bisogna anche tenere presente che il numero delle persone in povertà assoluta in Italia va continuamente crescendo e quindi uno stato che deve essere particolarmente attento ai suoi conti difficilmente potrà aiutare chi è nel bisogno ed il rischio di una vera e propria bomba sociale diventa quindi più concreto e più pressante.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

25 minuti Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

13 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa