Il Governo fa un duro giro di vite contro i contanti e gli italiani si dovranno abituare.
Il contante è la grande arma a disposizione dei riciclatori di denaro sporco ma soprattutto di chi fa evasione fiscale e così il Governo risponde con una rivoluzione che parte da luglio.
Vediamo cosa cambia per tutti dal primo luglio.
Bisogna dire che quello che succede da luglio è una stangata, ma già da mesi tanti italiani finiscono nei guai a causa delle nuove regole e delle nuove soglie.
Infatti già da tempo è attivo il limite dei €2000 per il pagamento in contanti. Infatti tutti coloro i quali pagheranno in contanti dai €2000 in su rischiano una sanzione piuttosto pesante. Questo limite non va mai sottovalutato ed anzi a partire dal primo gennaio 2023 il limite viene abbassato a soli €1000. Dunque dall’anno prossimo chiunque faccia un pagamento in contanti dai €1000 in su subirà la dura sanzione. Ma oltre questo limite c’è anche un attento monitoraggio dei conti correnti, delle carte di credito e del Bancomat.
Infatti grazie ad un potente strumento informatico chiamato super anagrafe dei conti correnti tutto ciò che gli italiani fanno sul conto corrente e allo sportello Bancomat viene esaminato con grande cura. Ma dal primo luglio cambia tutto per i pagamenti in contanti e bisogna stare attenti. Ma prima di vedere la dura stangata che scatta dal primo luglio c’è un’ultima precisazione da fare e cioè che anche chi ha troppo denaro contante addosso e in casa, rischia. Infatti sono tanti gli italiani che vengono multati e attenzionati proprio a causa del troppo denaro trovato addosso oppure in casa punto. Ma dal primo luglio cambia tutto per i pagamenti in negozio.
Infatti a partire dal primo luglio qualsiasi pagamento si farà al supermercato o in qualsiasi negozio o esercizio commerciale sarà fatto divieto al negoziante di pretendere il pagamento in contanti. Addirittura qualsiasi negoziante dovesse pretendere il pagamento in contanti sarà multato con una sensazione che cresce progressivamente all’importo speso. Dunque del primo luglio per i consumatori scatta il diritto a poter pagare con carta e bancomat senza vedersele rifiutate ma per i commercianti scatta il divieto di rifiutare carta e bancomat e se pretenderanno il contante saranno anche multati.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…