Prossime+bollette%3A+il+gas+%2B27%25+e+l%26%238217%3Benergia+azzerata+grazie+al+Reddito+Energetico
ilovetrading
/2022/06/26/prossime-bollette-il-gas-27-e-la-luce-azzerata-grazie-al-reddito-energetico/amp/
Consumi

Prossime bollette: il gas +27% e l’energia azzerata grazie al Reddito Energetico

Nomisma energia annuncia una vera e propria stangata sulle prossime bollette di luce e gas.

Vediamo le motivazioni ma vediamo anche perché tanti Italiani non stanno più pagando legalmente la bolletta.

ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

Nomisma energia fai i conti per quello che riguarda il mercato dell’energia e del gas.

Aumenti fortissimi ma puoi non pagare

Pixabay

Gli aumenti sulle prossime bollette possono essere veramente pesanti. Infatti il gas crescerà del 27% e la luce crescerà del 17%.

 

Questi nuovi aumenti sono veramente pesantissimi per le famiglie e Nomisma energia spiega a che cosa sono dovuti. Questi nuovi aumenti sono causati dalla guerra in Ucraina e dalla speculazione internazionale. In particolare la stretta sul gas imposta da Putin ha fatto impennare il costo di gas ed energia elettrica e ben presto questo si sentirà anche sulle bollette pagate dalle famiglie italiane. E’ precisamente nel terzo trimestre che gli italiani riceveranno la stangata. Eppure oggi tanti Italiani possono legalmente non pagare la bolletta dell’energia elettrica.

Ecco come tanti italiani hanno azzerato la bolletta

Questo accade grazie al reddito energetico che dopo mille tentennamenti della politica finalmente è entrato in funzione. Si tratta di €8500 per installare pannelli solari sulla propria abitazione in modo tale da azzerare la bolletta dell’energia elettrica. Questo aiuto è già partito e tante famiglie ne stanno approfittando. Per poter beneficiare del reddito energetico bisogna avere un ISEE entro i €20000. Se si ha questo ISEE entro i €20000 si potrà scaricare tutta la modulistica per ricevere gli €8500.

Un aiuto da chiedere subito

Questa cifra copre sia l’acquisto del kit e dei pannelli solari ma copre anche le spese di installazione e anche le eventuali spese di rimozione di ciò che c’era prima. Per ora il reddito energetico è partito solo nella regione Puglia ma ben presto anche tante altre regioni potranno adeguarsi a questa bella novità. Ovviamente l’impatto del reddito energetico sulla famiglia è molto più forte di quello dei bonus sociali perchè qui si parla di un vero azzeramento della bolletta della luce. La speranza è che tante altre regioni lo facciano partire presto.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

3 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

5 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

7 ore Fa

Titoli di Stato italiani: cosa conviene scegliere oggi con un capitale importante per ottenere rendimenti intorno al 3%

C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…

9 ore Fa

Zanzariere certificate e risparmio energetico: tutto quello che serve per ottenere la detrazione del 50% senza errori

Un’occasione fiscale che trasforma un dettaglio domestico in un vantaggio concreto. Una misura pensata per…

10 ore Fa

Wall Street tra scossoni e conferme: chi sale e chi scende secondo gli analisti

Un vento di cambiamenti attraversa Wall Street, dove gli equilibri tra grandi banche, società tecnologiche…

19 ore Fa