Auto+a+benzina%2C+diesel+e+GPL%2C+addio+per+sempre%2C+l%26%238217%3BEuropa+le+ferma%3A+inquinano+troppo
ilovetrading
/2022/06/27/auto-a-benzina-diesel-e-gpl-addio-per-sempre-leuropa-le-ferma-inquinano-troppo/amp/
Motori

Auto a benzina, diesel e GPL, addio per sempre, l’Europa le ferma: inquinano troppo

L’Europa pone un duro stop alle tradizionali auto diesel, benzina e GPL perché tutti i cittadini europei dovranno orientarsi verso le auto elettriche.

Vediamo come funziona questo duro stop deciso dall’Unione Europea.

EPA/OLIVIER HOSLET/ANSA

Il pacchetto Fit for 55 dell’Unione Europea mette in campo 13 norme per abbassare drasticamente le emissioni in Europa. Di conseguenza per le auto benzina, Diesel e GPL tanto amate dagli italiani arriva uno stop.

Stop alle auto con motore tradizionale: molti italiani sono scontenti

Il fatto è che l’Unione Europea vuole ridurre drasticamente l’impatto delle emissioni inquinanti perché si temono aumenti ancora più forti delle temperature.

Pixabay

Il cambiamento climatico purtroppo sta determinando una gravissima siccità in Europa. Ma non basta: anche l’Africa è interessata da questa gravissima siccità e si temono grandi ondate migratorie. Di conseguenza l’Europa vuole abbassare in modo duro le emissioni totali di anidride carbonica. Le auto inquinanti immettono nell’aria davvero troppa CO2 e quindi bisogna passare necessariamente all’auto elettrica. Ma le auto elettriche sono costose e difficili da ricaricare e quindi l’Unione Europea ha deciso per uno stop di quelle tradizionali.

Le auto a benzina diesel e GPL devono fermarsi perchè inquinano troppo

Quindi il Parlamento Europeo sta lavorando a un vero e proprio stop della vendita dei veicoli con motori tradizionali a partire dal 2035. Ma già dal 2030 ci saranno limitazioni per scoraggiare l’acquisto di auto a combustione interna. Quando arriverà l’approvazione anche del Consiglio europeo e della commissione questo stop della vendita delle auto con motori tradizionali sarà definitivo. Quindi soltanto le auto elettriche e quelle ad idrogeno potranno essere vendute dopo quella data. Per gli italiani potrebbe essere una stangata. Infatti le auto elettriche e quelle ad idrogeno sono più costose. Però può anche darsi che per quella data questo tipo di veicoli arrivino ad essere costosi come quelli tradizionali. Ad ogni modo l’Unione Europea vuole dire basta ai veicoli a combustione interna e gli italiani sicuramente dovranno progressivamente adeguarsi a queste nuove norme.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa