Superbonus+addio%2C+AdE+durissima%3A+lavori+bloccati%2C+soldi+restituiti+e+scatta+l%26%238217%3Bassociazione+a+delinquere
ilovetrading
/2022/06/27/superbonus-addio-ade-lavori-bloccati-e-soldi-vanno-restituiti-nuova-circolare/amp/
Bonus

Superbonus addio, AdE durissima: lavori bloccati, soldi restituiti e scatta l’associazione a delinquere

Il Superbonus sembra essere arrivato al capolinea. Lavori sospesi da nord a sud ed i soldi vanno anche restituiti secondo la nuova circolare.

Il Superbonus si è trasformato in un incubo perchè i soldi sono finiti, ma soprattutto perchè le frodi ormai scoperte valgono 5,6 milioni.

MAURIZIO BRAMBATTI/ANSA

La Corte dei Conti ha stabilito che il Bonus è distorsivo del mercato. Ma soprattutto il Governo non gradisce che a beneficiare del bonus siano stati soprattutto i ricchi.

Cantieri bloccati e restituzione dei soldi in tre casi

I soldi spesi per il Superbonus hanno superato la soglia stanziata dal governo ed il rifinanziamento è un rebus.

Pixabay

Dunque i cantieri si bloccano da nord a sud ed emerge una nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate che spiega anche che in tre casi i soldi percepiti andranno restituiti. Le frodi sono state troppe e l’Agenzia delle Entrate ormai dà per scontato che la cronica mancanza di controlli ha reso tutte le cifre gonfiate ed ha creato tanti lavori inesistenti. Ecco quando si restituiscono i soldi. Se c’è una chiara sproporzione tra situazione economica di chi ha percepito il bonus ed il bonus stesso. Ma saranno chiamati a fornire spiegazioni ed a restituire anche coloro i quali vedono una forte sproporzione tra il valore del bene ed i soldi ricevuti.

Associazione a delinquere

Non saranno soltanto coloro i quali hanno percepito i soldi ad essere perseguiti, ma anche tutti quelli che hanno collaborato al bonus in questione. In tutti i casi nei quali appaia qualche forma di sproporzione o disallineamento dei valori ecco che scatterà la restituzione dei soldi. Se la situazione economica o il valore del bene appiano sproporzionati rispetto alle somme ricevute, scatterà la necessita di giustificare puntualmente. Gli accertamenti saranno molto penetranti e starà al soggetto spigare queste sproporzioni. Ma le aziende del mondo dell’edilizia sono sul piede di guerra. Tante rischiano di chiudere se non ci sarà chiarezza sui rifinanziamenti del Bonus. Ma molti ritengono che questa misura sia al capolinea e che il Governo voglia progressivamente chiudere i battenti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa