Le auto diesel e benzina sono troppo inquinanti e l’Europa non le vuole più.
Ormai le autorità europee hanno deciso, ma questo stop può avere conseguenze molto pesanti.
L’Unione Europea punta ad abbassare in modo forte le emissioni inquinanti e così dice stop alle auto diesel e benzina ma il danno oltre ad essere per gli automobilisti è anche per i lavoratori del settore.
Il problema è che l’auto elettrica salutata da molti come una meravigliosa innovazione amica dell’ambiente in realtà può lasciare senza lavoro tantissimi dipendenti del settore auto.
Cerchiamo di capire perché e che cosa cambia per gli automobilisti. L’auto elettrica ha sicuramente il grandissimo vantaggio di non inquinare però è molto più semplice da costruire rispetto alle auto con motore endotermico. Infatti le classiche auto diesel e benzina hanno bisogno di molto più lavoro per essere prodotte e di conseguenza offrono lavoro a tanti operai. Anche se oggi l’auto elettrica ci appare moderna e complessa in realtà richiede una manodopera molto più bassa e così tantissimi lavoratori del settore rischiano di perdere il posto.
Ma c’è anche un’altra questione. Infatti ci si aspetta che le auto elettriche saranno soprattutto prodotte in Cina. Infatti la Cina si sta attrezzando per diventare un grossissimo produttore internazionale di auto elettriche quindi molti si aspettano che anche le aziende europee finiscano per lasciare in Europa soltanto i comparti legati alla progettazione dell’auto e allo sviluppo dei software. Dunque l’auto elettrica in se stessa sarà prodotta in Cina. Dunque per l’occupazione del comparto Automotive è sicuramente una grandissima mazzata.
La produzione delle auto elettriche in Europa dovrebbe fermarsi nel 2035. Per quella data può anche essere che le auto elettriche siano diventate più economiche e che quindi il passaggio per gli automobilisti non costituirà una stangata ma resta il forte problema occupazionale. Infatti i sindacati stanno già da oggi denunciando questa questione. Ma ormai le autorità europee hanno deciso e questo stop appare irreversibile.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…