Ecco perché la data del 30 giugno sarà molto importante per quanto riguarda il tema di bonus e contributi. Tutto quello che c’è da sapere
Il 30 giugno sarà una scadenza molto importante per quanto riguarda i possessori di partita Iva. Si tratta dell’autodichiarazione degli aiuti di Stato Covid. Nonostante si stia parlando da giorni di questa scadenza, non vi sono ancora molte informazioni riguardo il termine ultimo per la dichiarazione.
Gli autonomi e i liberi professionisti con partita Iva che, durante la pandemia (nel periodo che va dal 2020 al 31 dicembre 2021) abbiano percepito aiuti da parte dello Stato dovranno compilare e mandare una dichiarazione direttamente all’Agenzia delle Entrate.
Nell’autocertificazione, i professionisti dovranno dichiarare di aver ricevuto gli aiuti compresi nel “regime ombrello”. Dunque, è importante assicurarsi e informarsi riguardo le tipologie di aiuti ricevuti durante il periodo preso in considerazione. È consigliabile, quindi, recarsi nella sezione “Fatture e Corrispettivi” e capire quali siano stati i contributi.
Come abbiamo detto ad inizio di questo articolo, la data ultima prevista per inviare la dichiarazione riguardo la ricezione degli aiuti covid è stata fissata al 30 giugno 2022. Sarà quindi possibile compilare e inviare la documentazione mediante l’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate tramite SPID, CNS, Fiscoline e CIE.
I lavoratori autonomi e liberi professionisti che possiedono partita Iva e che, durante la pandemia, hanno recepito aiuti statali dovranno obbligatoriamente inviare la dichiarazione al Fisco.
Sarà necessario dichiarare aiuti riguardo i contributi a fondo perduto erogati dall’Agenzia delle Entrate come previsto dal decreto Rilancio. Si tratta di bonus economici di 1000 euro erogati nel 2020 e gli importi inclusi nel Decreto Sostegni Bis del 2021; in particolare, i contributi a fondo perduto previsti dal:
A questi contributi e sostegni economici andranno aggiunti nella dichiarazione anche:
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…