Dal primo luglio arriva una vera e propria rivoluzione sui contanti e gli Italiani devono abituarsi.
Questa rivoluzione sui contanti non è sorprendente perché il governo da tempo sta portando avanti tutta una serie di innovazioni e procedure volte a rendere sempre più scomodo l’utilizzo del denaro contante.
Infatti il denaro contante non è tracciabile e proprio questa sua caratteristica lo rende lo strumento perfetto per l’evasione fiscale e anche per il riciclaggio di denaro sporco.
Quindi il Governo considera una vera priorità quella di attaccare il denaro contante proprio perché altrimenti la lotta all’evasione fiscale si rivela un’arma spuntata.
Ma prima di vedere la rivoluzione che parte da luglio è rilevante sottolineare come già oggi per i pagamenti in contanti dai €2000 in su ci sia una forte sanzione. Dunque già oggi bisogna stare attenti ai pagamenti in contanti. E poi c’è anche da sottolineare come i pagamenti in contanti non siano l’unico allarme. Infatti se si hanno troppi contanti in casa oppure nel portafogli possono partire accertamenti e sanzioni. Infatti il fisco che dovesse trovare troppo danaro contante addosso ad un cittadino o nella sua abitazione darà immediatamente per scontato che questo denaro serve all’evasione fiscale e il cittadino potrebbe essere duramente punito.
Ma da luglio scatta la rivoluzione sui pagamenti in contanti. Sia che si tratti di pagamenti al supermercato oppure di pagamenti in negozio, per i pagamenti cambia decisamente tutto. Infatti fino a giugno il commerciante ed il cliente potranno mettersi liberamente d’accordo sull’utilizzo del contante oppure della carta o del bancomat. Ma da luglio in poi questo non è più possibile. Infatti proprio da luglio se il commerciante dovesse pretendere il pagamento in contanti sarà addirittura multato. La multa parte da €30 e sale progressivamente in base all’importo dell’acquisto. Ma la vera rivoluzione sta proprio nel concetto di una multa legata all’utilizzo del contante. Sicuramente l’inizio di una rivoluzione che renderà progressivamente sempre più difficile pagare con il denaro non tracciabile.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…