Non+si+sa+se+la+Russia+sia+in+default+oppure+no%3A+cerchiamo+di+chiarire+questo+giallo
ilovetrading
/2022/07/01/non-si-sa-se-la-russia-sia-in-default-oppure-no-cerchiamo-di-chiarire-questo-giallo/amp/
Economia

Non si sa se la Russia sia in default oppure no: cerchiamo di chiarire questo giallo

Le agenzie di stampa occidentali sostengono che la Russia sia in default tecnico eppure le autorità di Mosca sostengono che questo non sia affatto vero.

Ma come è possibile tutto ciò? Cerchiamo di chiarire una situazione piuttosto interessante e controversa.

EPA/MIKHAIL METZEL / KREMLIN / SPUTNIK / POOL MANDATORY CREDIT/ANSA

Dopo la violenta aggressione nei confronti dell’Ucraina, la Russia ha subito pesanti sanzioni da parte dell’occidente.

Il giallo del default tecnico

Sostanzialmente la Russia è stata tagliata fuori dal circuito del credito e del business occidentale.

Pixabay

Questo ha avuto pesantissime ripercussioni sull’economia russa e molti ritenevano che ben presto la Russia sarebbe andata in default. In realtà la Russia sta giocando molto bene le tue carte anche perché ha vastissime riserve naturali che sta vendendo a Cina ed India intascando cifre fortissime. Non dimentichiamo inoltre che la Russia comunque sia incassa forti somme anche dall’Europa. Infatti benché il gas all’Europa sia stato fortemente ridotto comunque sia il vecchio continente continua a pagare per il gas che riceve. Quindi la Russia si sta difendendo bene dal rischio di default.

Cosa significa e cosa cambia

Ma allora come mai è stata dichiarata in default tecnico? In sostanza la Russia si è resa inadempiente nei confronti di alcune obbligazioni internazionali in scadenza. In realtà scadevano a maggio ma in questi giorni sono scaduti i 30 giorni di garanzia. Dunque la Russia è inadempiente nei confronti dei suoi creditori internazionali ma la verità è che i soldi per pagarli ce li avrebbe. Il punto è che alla Russia è stato impedito di pagare perché i creditori stessi hanno chiuso il canale per ricevere i pagamenti proprio a causa dell’embargo e delle sanzioni.

Una guerra economica

Proprio per questo le autorità russe parlano di un default artificiale perché il paese può pagare e vuole pagare ma è sostanzialmente il creditore stesso che glielo impedisce. D’altra parte questo default virtuale praticamente non ha conseguenze sulla Russia. Infatti l’effetto di un default sarebbe quello di tagliare fuori il paese dal circuito internazionale del credito, ma la Russia di fatto è già stata tagliata fuori a causa delle sanzioni quindi si tratta di un default artificiale che a ben vedere cambia poco o nulla. Dimostra semplicemente la volontà dell’Occidente di attaccare duramente la Russia per rispondere alla grave e violenta aggressione nei confronti dell’Ucraina.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

17 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa