Superbonus%2C+chi+paga+se+si+ferma+tutto
ilovetrading
/2022/07/01/superbonus-chi-paga-se-si-ferma-tutto/amp/
Bonus

Superbonus, chi paga se si ferma tutto

Ancora problemi per quanto riguarda il Superbonus 110% voluto dal Conte II. Ecco chi paga se si dovessero fermare i lavori

Non c’è pace per il Superbonus 110%. Nell’ultimo anno, infatti, è stata certamente la misura governativa presa più di mira dall’attuale esecutivo guidato da Mario Draghi, a causa delle innumerevoli lacune e inefficienze legate ad una mancanza di controlli ed errori burocratici.

ANSA/JESSICA PASQUALON

Lo stesso premier, infatti, ha più volte accusato la misura, giudicandola insieme al ministro Franco una “truffa tra le più grandi della storia della Repubblica”. Le recenti modifiche hanno inoltre frenato la misura: ma chi paga se si dovessero fermare i lavori?

Superbonus 110%, ecco chi paga se si fermano i lavori

A causa delle continue modifiche riguardo la questione della cessione del credito fiscale nei confronti delle banche e della totale mancanza di controlli, chi sta usufruendo del Superbonus starà certamente incontrando delle pesanti difficoltà a terminare i lavori.

Ci sono molti problemi legati ai lavori con il Superbonus. Se questi sono iniziati senza però la concessione del credito da parte delle banche, l’impresa potrebbe bloccare i lavori, anche definitivamente. Si tratta di un problema non di poco conto per coloro che hanno affrontato costi importanti.

Chi ha sostenuto le spese per i lavori potrebbe usufruire dello sconto in fattura o della tanto famigerata cessione del credito d’imposta. Se inizialmente era prevista la cessione multipla, questa è stata poi ridotta a 2 cessioni. Con le successive modifiche, si è arrivati ad una maggiore complessità della misura, provocando una decisa marcia indietro da parte di numerosi istituti di credito, i quali hanno deciso di non cedere più il credito.

ANSA

Con la decisione da parte di molte banche di non accettare più la cessione dei crediti edilizi, la questione si complica parecchio. Tra le realtà maggiormente esposte vi sono sicuramente le imprese edili, che, dopo aver anticipato denaro per l’acquisto di materiali, rischiano di fallire e fermare i lavori.

In questo caso, se il contratto è stato firmato con l’impresa, senza però aver visto l’inizio dei lavori è possibile stoppare tutto e aspettare il risolversi della questione della cessione del credito o, in alternativa, ulteriori decisioni da parte del governo.

Nel caso in cui, invece, i lavori siano già iniziati senza però la concessione del credito, la situazione cambia. Se l’azienda ha già speso denaro per i materiali, potrebbe decidere di fermare lavori, in modo da non perdere ulteriormente risorse economiche. Secondo Altroconsumo “bisognerà fare riferimento al contratto di appalto e vedere cosa prevede per l’ipotesi di ritardo nei lavori o per il “recesso” da parte dell’impresa”.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

13 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

23 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

1 giorno Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa