Bonus+%E2%82%AC200%3A+amara+beffa%2C+l%26%238217%3BINPS+spiega+come+tanti+lo+dovranno+restituire%2C+nuova+circolare
ilovetrading
/2022/07/02/bonus-e200-amara-beffa-linps-spiega-come-tanti-lo-dovranno-restituire-nuova-circolare/amp/
Bonus

Bonus €200: amara beffa, l’INPS spiega come tanti lo dovranno restituire, nuova circolare

Il Bonus 200 euro era stato inizialmente accolto con grande favore dalla gente.

L’idea di un bonus di €200 che potesse aiutare gli italiani contro il carovita era piaciuta un po’ a tutti.

ANSA/CLAUDIO PERI

Ma fin da subito erano emerse delle questioni problematiche relativamente a questo bonus.

Restituzione del bonus: tanti delusi dalla circolare

Innanzitutto 200€ erano sembrate veramente troppo poche.

Pixabay

Ma oggi addirittura arriva una circolare dell’Inps che spiega per filo e per segno come veramente tanti Italiani lo dovranno restituire. Quindi si può ben dire che prima ancora di aver dato questi soldi il governo già pensa a richiederli indietro. Sicuramente questa è una bruttissima sorpresa per chi aveva sperato che questo bonus potesse essere un vero aiuto. Ma cerchiamo di capire che cosa sta succedendo. Il bonus €200 aveva fatto discutere perché le casalinghe e gli inoccupati ne sono stati esclusi.

Dato in via provvisoria: ecco la novità dell’INPS

Quindi proprio in un periodo nel quale si parla di un reddito di base universale per garantire proprio a tutti il minimo per andare avanti il governo finisce per escludere dal bonus proprio le categorie che non guadagnano niente. Ma la nuova circolare dell’INPS sicuramente ha lasciato l’amaro in bocca a molti. Infatti l’INPS nell’ultima circolare ha proprio sottolineato come ci saranno tutta una serie di verifiche a carico dei soggetti che beneficiano del bonus 200 euro proprio per controllare che rientrino nei paletti previsti dalla legge. In sostanza l’INPS spiega come l’erogazione del bonus 200 euro di luglio sarà qualcosa di assolutamente provvisorio.

Chi rischia di doverlo restituire e perchè

In qualsiasi momento una serie di controlli progressivi potrà per esempio andare a stabilire che il reddito del soggetto è superiore a quello previsto dalla normativa. Oppure potrebbe andare a stabilire che ci sono degli altri problemi. Dunque in sostanza in qualsiasi momento l’INPS può richiedere indietro il bonus già erogato. Decisamente non è questa la via per aiutare le famiglie che sono sempre quindi difficoltà a causa di un’inflazione tremenda.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

5 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

8 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

11 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

14 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

16 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

17 ore Fa