Luglio%2C+cosa+accade+con+la+Quattordicesima
ilovetrading
/2022/07/02/luglio-cosa-accade-con-la-quattordicesima/amp/
Pensioni

Luglio, cosa accade con la Quattordicesima

Ecco cosa succederà durante il mese di luglio con la quattordicesima. Buone notizie per molti pensionati italiani

Il mese di luglio è il mese dell’arrivo della Quattordicesima per milioni di pensionati italiani; tuttavia, non per tutti ci saranno le stesse cifre. Verranno infatti presi in considerazione diversi parametri per calibrare il calcolo dell’assegno.

(Ansa)

In particolare, sono 3 i parametri presi in considerazione. Il primo è il reddito dichiarato dal contribuente che dovrà accedere alla misura della Quattordicesima. In secondo luogo, verrà presa in considerazione l’età (nello specifico servirà aver necessariamente compiuto i 64 anni di età). L’ultimo parametro riguarda la quantità di contributi versati.

Ecco cosa accade a luglio con la Quattordicesima

I pensionati che potranno ricevere la quattordicesima dovranno avere un reddito complessivo uguale al doppio del minimo pensionistico fissato per il 2022 a 524,88€ al mese per 13 mesi. Dunque, coloro che percepiscono un reddito maggiore (e non soddisfano i 3 parametri elencati prima) non avranno diritto alla Quattordicesima.

Proprio per questo, infatti, verranno presi in considerazione, oltre all’importo reddituale, anche gli anni di contributi accumulati dal pensionato. Da questo ne consegue che un maggior numero di anni di contributi si converte in un diritto a ricevere una cifra maggiore rispetto a coloro che hanno un periodo contributivo minore.

A questi, come abbiamo detto ad inizio articolo, andrà aggiunto il parametro dell’età: dunque sarà necessario aver compiuto almeno i 64 anni. Grazie ad informazioni come queste sarà possibile procedere con il calcolo corretto dell’assegno di luglio.

FRANCO SILVI/ANSA

Coloro che possiedono un reddito annuale lordo inferiore a 10.224,83€ (al di sopra del quale la quattordicesima non viene erogata), e che hanno un massimo di 15 anni di contributi (se autonomi 18) riceveranno circa 437€.

Nel caso in cui, invece, gli anni di contributi presi in considerazione sono superiori a 15 anni ed inferiori a 25, l’importo della quattordicesima ammonterà a circa 546€. Per chi invece possiede oltre 25 anni di contributi riceverà un assegno di 655€.

Chi ha un reddito maggiore, fino a 13.663,10€ potrà ricevere la quattordicesima: verrà erogato un assegno di circa 366 euro per coloro che possiedono 15 anni di contributi, 420€ per i pensionati che hanno tra i 15 e i 25 anni di contributi e, infine, 504 euro per chi ha più di 25 anni di contributi.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa