Auto%2C+limitatori+di+velocit%C3%A0+obbligatori+dal+6+luglio%3A+divieto+a+chi+non+ce+l%26%238217%3Bha
ilovetrading
/2022/07/03/auto-limitatori-di-velocita-obbligatori-dal-6-luglio-divieto-a-chi-non-ce-lha/amp/
Motori

Auto, limitatori di velocità obbligatori dal 6 luglio: divieto a chi non ce l’ha

Limitatori di velocità obbligatori dal 6 luglio 2022: che succede a chi non è in regola.

Il mondo delle automobili sta cambiando tanto e per gli automobilisti diventa sempre più dura e più difficile.

ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Il bollo diventa sempre più caro ma è soprattutto la benzina a crescere sempre. Ma ora ci si mettono anche le nuove regole a rendere tutto più complesso e più costoso.

Limitatore di velocità obbligatorio da questo mese

Per gli automobilisti così come per i cittadini in genere la vita diventa sempre più cara e resistere alla forte inflazione diventa sempre più difficile.

Pixabay

Non è soltanto l’aumento dei prezzi e mettere in difficoltà le famiglie ma sono anche delle normative che spesso rendono tutto più complesso e più contorto. Per i commercianti arriva l’obbligo di mettersi in regola per quanto riguarda i pagamenti col Pos. Ma delle nuove regole arrivano anche per le automobili e bisognerà adeguarsi. Il mondo dell’auto è in una crisi profondissima dovuta al fatto che le famiglie hanno difficoltà a comprare le auto nuove ma dovuta anche alla forte crisi dei microchip.

Cosa succede a chi non si adegua alla normativa

Dunque su un mercato particolarmente problematico come quello delle auto adesso arriva anche una nuova regolamentazione in più. Infatti dal 6 luglio prossimo le auto europee dovranno essere dotate di Intelligent Speed Assistance. Questo dispositivo permette di regolare la velocità in base a quello che prescrive il limite imposto per il tratto di strada nel quale si guida. Si tratta di un sistema molto moderno e molto avanzato che avverte il guidatore ogni volta che sta superando il limite di velocità.

Cosa cambia per l’automobilista

E attraverso la tecnologia GPS ed altre tecnologie integrate nel dispositivo che questa tecnologia permette al guidatore di sapere se sta violando i limiti stradali. Dal 6 luglio tutte le auto vendute nell’Unione Europea dovranno per forza essere dotate di questo sistema. Questo è sicuramente un costo in più per chi compra un’auto e può rappresentare un ulteriore problema per il mercato dell’automotive. D’altra parte è indiscutibile che la sicurezza sulle strade viene ad essere accresciuta e migliorata da questa innovativa tecnologia.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa