Auto%2C+limitatori+di+velocit%C3%A0+obbligatori+dal+6+luglio%3A+divieto+a+chi+non+ce+l%26%238217%3Bha
ilovetrading
/2022/07/03/auto-limitatori-di-velocita-obbligatori-dal-6-luglio-divieto-a-chi-non-ce-lha/amp/
Motori

Auto, limitatori di velocità obbligatori dal 6 luglio: divieto a chi non ce l’ha

Limitatori di velocità obbligatori dal 6 luglio 2022: che succede a chi non è in regola.

Il mondo delle automobili sta cambiando tanto e per gli automobilisti diventa sempre più dura e più difficile.

ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Il bollo diventa sempre più caro ma è soprattutto la benzina a crescere sempre. Ma ora ci si mettono anche le nuove regole a rendere tutto più complesso e più costoso.

Limitatore di velocità obbligatorio da questo mese

Per gli automobilisti così come per i cittadini in genere la vita diventa sempre più cara e resistere alla forte inflazione diventa sempre più difficile.

Pixabay

Non è soltanto l’aumento dei prezzi e mettere in difficoltà le famiglie ma sono anche delle normative che spesso rendono tutto più complesso e più contorto. Per i commercianti arriva l’obbligo di mettersi in regola per quanto riguarda i pagamenti col Pos. Ma delle nuove regole arrivano anche per le automobili e bisognerà adeguarsi. Il mondo dell’auto è in una crisi profondissima dovuta al fatto che le famiglie hanno difficoltà a comprare le auto nuove ma dovuta anche alla forte crisi dei microchip.

Cosa succede a chi non si adegua alla normativa

Dunque su un mercato particolarmente problematico come quello delle auto adesso arriva anche una nuova regolamentazione in più. Infatti dal 6 luglio prossimo le auto europee dovranno essere dotate di Intelligent Speed Assistance. Questo dispositivo permette di regolare la velocità in base a quello che prescrive il limite imposto per il tratto di strada nel quale si guida. Si tratta di un sistema molto moderno e molto avanzato che avverte il guidatore ogni volta che sta superando il limite di velocità.

Cosa cambia per l’automobilista

E attraverso la tecnologia GPS ed altre tecnologie integrate nel dispositivo che questa tecnologia permette al guidatore di sapere se sta violando i limiti stradali. Dal 6 luglio tutte le auto vendute nell’Unione Europea dovranno per forza essere dotate di questo sistema. Questo è sicuramente un costo in più per chi compra un’auto e può rappresentare un ulteriore problema per il mercato dell’automotive. D’altra parte è indiscutibile che la sicurezza sulle strade viene ad essere accresciuta e migliorata da questa innovativa tecnologia.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

6 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

8 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

11 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

13 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

15 ore Fa