Utilizzare le banconote è certamente qualcosa di assolutamente naturale per tutti gli italiani.
Eppure l’euro è stato veramente una rivoluzione. 20 anni fa gli italiani dicevano addio alla Lira e accoglievano questa nuova moneta.
L’euro è sicuramente una valuta molto controversa. Se tanti Italiani sono felici di aver aderito alla moneta unica non mancano mai coloro i quali rimpiangono le lire e soprattutto rimpiangono la maggiore autonomia della Banca d’Italia.
Al di là di queste considerazioni che più o meno dividono gli italiani, c’è da dire che le banconote dell’euro sono destinate ad una progressiva sparizione.
Inizialmente infatti le banconote erano otto ma poi i tagli disponibili sono diminuiti a 7. Ma progressivamente le banconote in euro dovranno andare a sparire. Innanzitutto c’è il naturale fenomeno dell’eliminazione progressiva delle banconote danneggiate. Infatti le banconote passando di mano in mano si danneggiano molto velocemente e quando questo accade le banche le ritirano. La quantità di banconote che circola sul mercato è sempre più bassa. Infatti le autorità puntano a far sparire gradualmente le banconote.
Ma le banconote si usano da secoli e quindi è lecito chiedersi in che modo l’euro può essere fatto sparire senza impedire ai cittadini di svolgere gli acquisti e le transazioni più banali. La risposta è che i governi e le banche premono fortemente perché gli italiani utilizzano soltanto il denaro digitale. Infatti a breve probabilmente saranno promulgate norme sempre più restrittive sul denaro contante proprio per spingere gli italiani a utilizzare i pagamenti digitali e tracciabili.
In questo modo le banche diminuiscono di molto i loro costi e possono tagliare le sedi fisiche e il governo spera di contrastare duramente l’evasione fiscale. Già da questo mese per i commercianti parte la nuova normativa secondo la quale non possono più pretendere i contanti altrimenti rischiano una sanzione di 30 euro aumentati in proporzione all’acquisto. Ma norme di questo genere saranno progressivamente più restrittive proprio per rendere la vita sempre più difficile a chi voglia continuare ad utilizzare le vecchie banconote.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…