Carburanti%2C+segnatevi+la+data+del+2+agosto%3A+%C3%A8+il+giorno+nero
ilovetrading
/2022/07/04/carburanti-segnatevi-la-data-del-2-agosto-e-il-giorno-nero/amp/
Economia

Carburanti, segnatevi la data del 2 agosto: è il giorno nero

Continua il momento no dei carburanti. Se volete sapere quando ci saranno le prossime novità, segnatevi la data del 2 agosto

Questo periodo di particolare difficoltà economica è caratterizzato da un’inflazione preoccupante che ha causato un deciso e continuo aumento di prezzi quali quelli della materia prima, delle risorse energetiche e, soprattutto, dei carburanti, come benzina e diesel.

(Ansa/ Massimo Percossi)

Dopo lo spauracchio che prevedeva un aumento dei carburanti fino a 2,5€ al litro, è stato fortunatamente prorogato il taglio delle accise di 30 cent al litro per benzina, diesel, gpl e metano. Dunque, segnatevi la data del 2 agosto.

Carburanti ecco cosa succederà il 2 agosto

Dopo l’attesa è arrivata la decisone da parte del governo di prorogare il taglio delle accise di 30cent al litro per i carburanti fino al 2 agosto. È infatti arrivato il decreto firmato dal Ministro della Transizione Ecologia Roberto Cingolani e il Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco.

Se, almeno inizialmente, era previsto un taglio delle accise fino a settembre, alla fine è arrivata la decisione della proroga solo fino al 2 agosto. Non ci sono infatti coperture che avrebbero permesso di allungare ulteriormente la proroga, aumentando il taglio a 35cent.

Dunque, ci sarà un relativo periodo di “pausa” (è previsto che il prezzo dei carburanti resterà comunque intorno ai 2€ al litro). Ma dal mese di agosto, in particolare a partire dal 2, i consumatori dovranno fare i conti con i terribili rincari registrati per benzina e diesel, con il prezzo che potrebbe arrivare fino a 2,5€ al litro.

(Ansa/ Massimo Percossi)

Ad essere particolarmente danneggiati saranno i lavoratori autonomi che non potranno vedere la quattordicesima a causa dell’incremento dei costi. Con le attuali tendenze, infatti, i prezzi della benzina hanno subito un incremento del 19,7%, mentre quelli del gasolio del 26,4%.

La decisione del governo di anticipare la fine della proroga da settembre ad agosto ha attirato le critiche da parte delle associazioni dei consumatori. Il presidente nazionale di Assoutenti, Furio Truzzi, ha infatti avanzato delle dure critiche al governo.

Le speculazioni sui carburanti hanno di fatto vanificato la riduzione delle accise – ha affermato Truzzi – l’unica misura davvero utile che il governo può adottare per salvare le famiglie, imprese e il sistema economico è quello di ricorrere a tariffe amministrate per benzina e gasolio, con i prezzi che vengono imposti dallo Stato”.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

18 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa