Pioggia+di+multe+se+si+usa+il+contante%3A+%C3%A8+scattato+il+divieto+di+luglio%2C+come+evitare+la+sanzione
ilovetrading
/2022/07/04/pioggia-di-multe-se-si-usa-il-contante-e-scattato-il-divieto-di-luglio-come-evitare-la-sanzione/amp/
Fisco

Pioggia di multe se si usa il contante: è scattato il divieto di luglio, come evitare la sanzione

Da luglio è scattata la nuova normativa che proibisce il denaro contante e sono arrivate tante multe agli italiani.

Vediamo di capire che cosa sta succedendo e cosa evitare.

ANSA/US DIA E GDF

Il governo vuole colpire duramente il danaro contante perché è proprio il denaro contante a consentire l’evasione fiscale.

Cosa è cambiato a luglio

Dunque il governo pone in essere tutta una serie di nuove limitazioni all’utilizzo del contante e arrivano anche le multe.

Pixabay

Da luglio è cambiato tutto e già ci sono le prime proteste di tutti quelli italiani che sono stati multati per non aver aderito alla nuova normativa sul contante. Ma è importante sottolineare che le limitazioni sul contante sono numerose ed è giusto conoscerle. Innanzitutto per tutti i pagamenti in contanti c’è un limite fissato a 2.000 euro. Non saranno possibili i pagamenti in contanti per cifre superiori ai 2.000 euro. Ma questa cifra dall’anno prossimo scenderà a soli €1000 e quindi bisognerà stare ancora più attenti.

Attenzione alla nuova normativa: già tante multe

Ma la nuova normativa sul contante che è partita da luglio è veramente una stangata e infatti polemiche e multe non sono mancate. Ma è anche importante ricordare che gli italiani sono attentamente monitorati per quanto riguarda tutto quello che fanno sul loro conto corrente. Infatti sui conti correnti degli italiani è attiva la super anagrafe dei conti correnti che monitora tutte le attività degli italiani sia sul conto che sul bancomat ma anche sulla carta di credito. Quindi gli italiani sono davvero dei sorvegliati speciali ma vediamo che cosa è successo a partire dal primo luglio.

La nuova situazione dei contanti

Infatti a partire dal primo luglio per i pagamenti al supermercato ma anche in qualsiasi negozio è scattata una vera e propria rivoluzione. Fino ad oggi infatti il commerciante e il cliente potevano mettersi d’accordo liberamente su quale modalità di pagamento utilizzare: carta di credito bancomat o contante. Ma oggi se il cliente chiede di pagare con carta o bancomat, il commerciante non può più rifiutarsi. Infatti se il commerciante si rifiuta deve pagare una multa di 30 euro aumentata del 4% del valore della merce acquistata. I commercianti stanno protestando duramente contro questa norma ma è ormai legge.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Voli aerei scontati del 50%, anche adesso: ecco il certificato che devi presentare per ottenerlo

C’è chi vola pagando la metà, con un posto riservato per chi accompagna. Tutto grazie…

2 ore Fa

Ho trovato un prelievo di 1.000 € sul conto corrente, ho subito bloccato la carta e chiesto il rimborso alla banca: ecco la risposta

Una mattina come tante, si apre l’app della banca e qualcosa non torna. Il saldo…

6 ore Fa

Mi hanno rubato 50.000 dal conto corrente con 4 prelievi, ho fatto subito ricorso ma qualcosa è andato storto: ecco cosa è successo

Un conto apparentemente al sicuro, una mattina qualunque e poi il gelo: oltre 50.000 euro…

10 ore Fa

Poste Italiane non voleva rimborsarmi i buoni postali, ma alla fine mi ha dato tutto

Quante certezze possono svanire in un attimo quando un semplice gesto come presentarsi allo sportello…

14 ore Fa

Se mi licenziano posso ottenere la NASPI e poi la pensione subito dopo senza penalizzazione?

Un licenziamento in prossimità della pensione può sembrare un ostacolo improvviso, ma anche l’inizio di…

1 giorno Fa

Ho 1.000 euro, mi conviene investire in Buoni Postali o BTP? Le differenze e i rendimenti attuali

Hai messo da parte 1.000 euro e stai pensando a come farli fruttare davvero, senza…

1 giorno Fa